benefici del miele 5 motivi per assumerlo

benefici del miele
Benefici del miele: perché è considerato più salutare dello zucchero?
I benefici del miele sono tantissimi. Vediamone qualcuno.
Il miele è un alimento apprezzato fin dall’antichità per le sue qualità terapeutiche. In antichità lo abbinavano al pesce, alle carni arrosto, per arricchire il sapore, lo inserivano anche nelle zuppe e nelle minestre.
Gli studi scientifici hanno dimostrato le sue proprietà cicatrizzanti e antibatteriche esaltando le caratteristiche, nutritive, organolettiche e benefiche per l’organismo. Il miele si è confermato, ancora più di prima, un alimento sano e gustoso, da non far mancare in casa. Paragonandolo allo zucchero, il miele è indubbiamente il prescelto: mentre ilo zucchero è formato da solo saccarosio, il miele è ricco di sostanze diverse come fruttosio, glucosio, maltosio, acidi organici, vitamine, oligoelementi, enzimi, fitostimoline ormonali, sostanze aromatiche. La sua composizione lo rende un alimento completo, energetico perché può essere immediatamente assorbito senza digestione, infatti viene molto utilizzato dagli sportivi, ma soprattutto è ricco di preziose sostanze vitali.

I sapori unici del miele

Il miele è un prodotto naturale che ha conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo. Non solo è delizioso, ma ha anche molte proprietà nutrizionali e medicinali che lo rendono un ingrediente popolare nella cucina e nella medicina popolare.
Il miele viene prodotto dalle api a partire dal nettare raccolto dalle fiori. La qualità e il sapore del miele dipendono dal tipo di fiori da cui viene raccolto il nettare. Ci sono oltre 300 varietà di miele, ognuna con un sapore unico e caratteristico.
Alcune delle varietà più comuni di miele includono il miele d’acacia, il miele di castagno, il miele di eucalipto, il miele di millefiori. Ogni varietà ha un sapore unico che varia dolcemente dolce a leggermente amaro.
Oltre ai loro sapori unici, i diversi tipi di miele hanno anche proprietà uniche che li rendono adatti a diversi usi. Ad esempio, il miele d’acacia è noto per le sue proprietà lenitive e calmanti, mentre il miele di eucalipto è utilizzato per trattare i sintomi del raffreddore e della tosse.
In cucina, il miele è spesso utilizzato come sostituto dello zucchero per dare dolcezza ai cibi e alle bevande. Può essere utilizzato per dolcificare il tè, per addolcire le marmellate e le salse, o per glassare le carni e i dolci.
Il miele è anche popolare nella cosmesi e nei prodotti per la cura della pelle a causa delle sue proprietà antiossidanti e idratanti. Può essere utilizzato come ingrediente in creme, lozioni e maschere per il viso per aiutare a mantenere la pelle morbida e luminosa.
In conclusione, i benefici del miele variano in base alla varietà, ma tutti condividono la dolcezza e le proprietà nutrizionali e medicinali uniche che lo rendono un ingrediente popolare nella cucina, nella medicina popolare e nella cosmesi. Se sei alla ricerca di un modo naturale per dolcificare i tuoi cibi e per prenderti cura della tua pelle, il miele potrebbe essere la soluzione perfetta per te.

La dolcezza del miele: scopri la sua storia, i suoi benefici e i suoi usi.

Assumere miele ogni giorno: ecco solo alcuni dei tanti benefici.
Studi recenti hanno dimostrato che assumere miele prima di un esercizio fisico apporta un energia immediata all’organismo, una dose extra dando una potenza fisica al nostro corpo.1. Sapevi che miele potrebbe migliorare la salute della pelle? Grazie alle sue proprietà (enzimi, vitamine, minerali e antiossidanti) si ritiene che assumere poco miele quotidianamente al posto dello zucchero, contribuisca a mantenere in salute la pelle. Alcuni studi recenti confermano che il miele abbia proprietà idratanti e antibatteriche utili al miglioramento della pelle, eliminane le impurità. Alcuni studi confermano che il miele può contribuire al trattamento di diversi disturbi dermatologici.

Assumere miele ogni giorno: cinque benefici del miele

1) Come ben tutti sappiamo per la tosse. Il miele è ottimo per lenire la tosse. Bere latte caldo con qualche cucchiaino di miele prima di andare a dormire per avere un po’ di sollievo dalla tosse;
Grazie alle sue proprietà otteniamo un effetto sedativo sulla laringe, sulle vie respiratorie e sulla faringe.
2) Cura le ferite. Il miele contiene perossido d’idrogeno, che si attiva nel miele diluito, acqua ossigenata, usato per disinfettare piccole ferite;
3) Per le punture degli insetti. Per eliminare il prurito, il gonfiore e rossore delle punture di zanzara basta usare un po’ di miele. Le sue proprietà antinfiammatorie daranno un sollievo immediato;
4) Per l’acne e la pelle. In pochi sanno che il miele è un buon rimedio contro l’acne. Possiamo creare una maschera di bellezza da mettere sul viso per dieci minuti circa. Il miele grezzo è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. Le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti e depurative lo rendono efficace anche nel trattamento dell’acne. Il miele grezzo su acne riduce il gonfiore e uccide i batteri, il suo risultato sarà una pelle pulita da ogni impurità;
5) Per l’insonnia. Quando siamo agitati o nervosi e non riusciamo a prendere sonno, una tisana addolcita con il miele ci sarà molto di aiuto. Il miele se assunto prima di andare a dormire mantiene la giusta percentuale di glicemia, questo permette al fegato di non faticare molto e il nostro cervello non produce l’ormone dello stress aiutando il rilassamento, oltre a essere altamente digeribile.

Miele della Basilicatavendita-miele

Noi di Oro Lucano concentriamo tutta la raccolta del miele in Basilicata.
In Basilicata non ci manca nulla, dai castagneti lucani, nel vulture melfese per ottenere miele di castano, all’acacia, piuttosto che miele di agrumi, miele millefiori, coriandolo, trifoglio, e tanti altri ancora.
Abbiamo distese immense dove le nostre api possono raccogliere nettare lontane da strade e fonti di inquinamento.
Lo facciamo sia per il loro benessere sia per ottenere miele di alta qualità.

Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di
tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico.