L’autunno in Basilicata è segnato dall’arrivo delle castagne, un frutto prezioso che caratterizza il nostro territorio e le sue tradizioni.
In questo articolo esploreremo l’importanza delle castagne, con un focus speciale sulle castagne dei Laghi di Monticchio e del Vulture Melfese.
Scoprirete come la castagna sia una risorsa fondamentale per il nostro miele di castagno e per eventi e sagre locali come la famosa
Varola di Melfi.
La Castagna dei Laghi di Monticchio: Una Risorsa per un Miele di Alta Qualità
I Laghi di Monticchio, circondati da vasti castagneti, rappresentano un luogo unico per la raccolta delle castagne.
Grazie alla ricchezza di questo territorio, pratichiamo il nomadismo apistico, posizionando le nostre arnie nelle vicinanze dei castagneti.
Questo ci consente di ottenere un miele di castagno in purezza, caratterizzato da un sapore deciso e da proprietà benefiche.
Se desideri scoprire il nostro miele di castagno, visita il nostro shop: Miele di Castagno.
Il miele di castagno è molto particolare e riconoscibile sia per il suo colore che per il suo gusto.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
Colore: Il miele di castagno ha una tonalità che varia dal giallo scuro al marrone quasi nero.
Questa profondità di colore dipende dal tipo di castagno e dalle condizioni climatiche durante la raccolta.
Gusto: Il sapore del miele di castagno è intenso e deciso.
È meno dolce rispetto ad altri mieli e ha un retrogusto leggermente amaro e tannico.
Può presentare note di legno e spezie, rendendolo perfetto per chi cerca un’alternativa ai mieli più delicati.
Aroma: L’aroma del miele di castagno è anch’esso molto caratteristico, con profumi forti e persistenti che ricordano il legno e le castagne stesse.
Texture: Generalmente, il miele di castagno ha una consistenza più liquida rispetto ad altri mieli, il che lo rende ideale per essere utilizzato in cucina, ad esempio come dolcificante naturale per tè o infusi, oppure per accompagnare formaggi stagionati.
Il miele di castagno è apprezzato non solo per il suo gusto unico, ma anche per le sue proprietà benefiche, che includono proprietà antibatteriche, antiossidanti e anti-infiammatorie.
Le Castagne del Vulture Melfese e la Sagra della Varola
Ricette Deliziose con Castagna: Dall’Antipasto al Dolce
Le castagne raccolte nel Vulture Melfese non solo arricchiscono la nostra tavola,
ma sono anche protagoniste della celebre Sagra della Varola a Melfi.
Durante questo evento, vengono presentati numerosi prodotti tipici a base di castagne, come:
- Caldarroste
- Calzoncelli di castagne
- Castagnaccio
- Dolci artigianali con castagne
Puoi leggere di più sulla Sagra della Varola visitando il nostro articolo dedicato: Sagra della Varola 2023.
Caldarroste: La Tradizione che Portiamo agli Eventi
Durante gli eventi locali in Basilicata e Puglia, portiamo la tradizione delle caldarroste grazie a un macchinario innovativo creato da noi.
Questo strumento è sempre molto apprezzato dai passanti, che possono gustare castagne calde e fragranti in ogni occasione.
Proprietà e Benefici delle Castagne
Castagna: Proprietà Nutrizionali e Benefici per il Benessere
Le castagne non sono solo buone, ma anche ricche di proprietà nutritive.
Sono una fonte naturale di:
- Fibre, utili per la digestione.
- Vitamine del gruppo B, importanti per il sistema nervoso.
- Minerali, come potassio e magnesio, essenziali per la salute muscolare.
Le castagne sono un simbolo del nostro territorio e una risorsa fondamentale per il miele di castagno e per le tradizioni locali.
Grazie ai castagneti dei Laghi di Monticchio e alle eccellenze gastronomiche del Vulture Melfese, contribuiamo a preservare e valorizzare questo patrimonio.
Vi invitiamo a scoprire i nostri prodotti a base di castagne e miele per vivere un’esperienza autentica di sapori lucani.
Miele di Castagno Locale in Vendita: il vero miele di castagno
7 Ricette con Miele di Castagno da Provare Subito (Dolci e Salate)