Cristallizzazione del miele: cause e soluzioni

cristallizzazione del miele

 

 

 

 

 
miele millefiori basilicata Esempio di miele cristallizzato.
Lanciamo una piccola pillola per i meno informati, proprio per quanto riguarda il miele cristallizzato.
 
Ad alcuni consumatori piace così, per molti altri invece non è ben accettato, i meno informati e i più sospettosi pensano addirittura che il miele allo stato cristallizzato abbia subito un’aggiunta di zucchero, soprattutto quando la cristallizzazione naturale è grossolana.

La cristallizzazione del miele è un processo naturale in cui i cristalli di zucchero si formano nel miele, rendendolo meno liquido e più denso.
Ci sono diversi fattori che possono influire sulla velocità di cristallizzazione del miele, come il contenuto di zucchero, la qualità del nettare e la temperatura di conservazione.
La cristallizzazione non influisce sulla qualità del miele, ma può rendere più difficile da spalmare. Il miele può essere ammorbidito scaldandolo delicatamente.
 

Facciamo chiarezza riguardo la cristallizzazione del miele

La cristallizzazione del miele è un processo naturale che dipende principalmente dalla sua composizione e dalla temperatura,
non deve essere considerato un difetto ma una garanzia della sua autenticità, non altera le sue qualità, né nutrizionali né terapeutiche.
Ogni miele ha una differente tendenza a cristallizzare, aumenta in ragione alla minore presenza di acqua o a una maggiore presenza di glucosio e dipende dalla concentrazione degli zuccheri presenti nel miele stesso.
I principali fattori che interessano la cristallizzazione sono: il glucosio, il fruttosio, l’acqua e la temperatura.
Il miele va conservato al riparo dall’aria, dall’umidità e dalla luce.
La temperatura ottimale è 14ºC.
 

Comprendere e gestire la cristallizzazione del miele

La cristallizzazione del miele avviene per processo naturale, per riaverlo liquido è sufficiente riscaldare il vaso a bagnomaria a fuoco lento senza superare i 40ºC. Il leggero strato bianco che si osserva sulla superficie dei barattoli non è un difetto visivo o qualitativo è dovuto a particelle di ossigeno che si formano durante la smielatura per centrifugazione, e non a una fermentazione.
Ho voluto conservare di proposito un vasetto di miele di millefiori (miele cristallizzato) per farvi notare la differenza.
Il miele solido cambia colore come potete vedere dall’immagine diventa molto più chiaro, tendente quasi al bianco.

🐝🐝❤🍯
Ricordatevi sempre che la cristallizzazione del miele è un processo naturale non un difetto, quando vi capita questo, non dovete altro che esserne contenti di avere in casa un prodotto totalmente naturale!
Noi produciamo esclusivamente miele con le fioriture presenti in Basilicata, quindi ho preso in considerazione il miele millefiori essendo il più utilizzato in generale.
Alcuni mieli possono rimanere liquidi per molti mesi (acacia, castagno, melata), altri subiscono il processo in un paio di settimane (girasole, colza, tarassaco, ). Altre tipologie potrebbero richiedere mesi per il processo.
Il millefiori lo produciamo nel nostro stesso paese in Banzi.
 

miele millefiori cristallizzato Processo natura di cristallizzazione.

 

Perché il miele cristallizza? Quali sono le Cause della cristallizzazione del miele?

 
Il miele liquido, dal punto di vista fisico, è una soluzione
sovrassatura di zuccheri, contiene quindi disciolti molti più materiali rispetto a quelli che possono rimanere
stabilmente in soluzione. Mediamente, in 100 grammi
di miele liquido, si hanno 83 grammi di sostanze disciolte in soltanto 17 grammi di acqua.
La maggior parte degli zuccheri presenti nel miele sono fruttosio e glucosio.
Il fruttosio è uno zucchero molto solubile (376 g per 100
ml di acqua a 20° C) e pertanto il suo contenuto resta
nell’ambito di quello che può essere mantenuto in soluzione dalla poca acqua del miele.
 
Il glucosio, invece, è decisamente meno solubile (90 g per 100 ml); i 17 grammi di acqua di 100 grammi di miele riescono a mantenere in soluzione soltanto circa 15 g di glucosio,
cioè solo una parte del glucosio generalmente contenuto nel
miele.
Questo vuol dire che tutti i mieli sono destinati a
evolvere verso la cristallizzazione.
 

Cosa complica il processo di cristallizzazione?
Fattori che influenzano la velocità di cristallizzazione del miele

 
La presenza contemporanea di diverse sostanze complica il processo di cristallizzazione.
La solubilità dei singoli elementi si modifica quando sono in miscela, questo perché esistono fenomeni in cui la
presenza di una sostanza limita la solubilità dell’altra
(salting out) e fenomeni in cui avviene l’opposto.
Questo comporta che non sia semplice calcolare la quantità di zuccheri in eccesso rispetto alla saturazione, cioè gli zuccheri destinati a cristallizzare nel tempo.
 
Le api, per produrre questa miscela sovrassatura, non agiscono ovviamente sciogliendo zuccheri in acqua, come fanno gli esseri umani quando dolcificano una tisana.
Esse partono da soluzioni zuccherine diluite che bottinano (nettare e melata) e poi concentrano per evaporazione dell’acqua (il solvente).
L’evaporazione serve alle api per ottenere una sostanza meno ingombrante e, cosa ancora più importante, non attaccabile dai microrganismi.
miele di sullaScopri il nostro fantastico Miele di Sulla!
 
 
Spesso pubblichiamo sui nostri social il processo di lavorazione che effettuiamo nel nostro laboratorio di smielatura in Basilicata .
A noi piace tenere partecipi i nostri clienti, far vedere cosa stanno per acquistare, siamo propensi a interagire con i nostri clienti.
Accettiamo ben volentieri domande, consigli, dubbi.
Diventa un ORO LOVER seguici sui social.
 
Tisana al Miele: Benefici, Ricette e Consigli per un Benessere Naturale

La tisana al miele è una delle bevande più apprezzate per i suoi numerosi benefici [...]

la notte dei cucibocca

La notte dei cucibocca, un evento lucano molto speciale a cui noi di Oro Lucano [...]

L’erba luigia: Guida Completa alla Pianta Aromatica e alla Connessione con l’Apicoltura

L’erba luigia, conosciuta anche con vari nomi popolari come verbena odorosa, verbena di grasse, cedrina, [...]

Vespa Velutina: Minaccia Invasiva in Italia ed Europa

Benvenuti alla nostra guida completa su come riconoscere e segnalare la Vespa Velutina. In questo [...]

Alimentazione Naturale per Sportivi: Cibi per aumentare prestazioni

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni sportive. Gli sportivi necessitano di una dieta bilanciata [...]

Proprietà Miele di Melata: Benefici e Come Utilizzarlo

Cos’è il Miele di Melata? Il miele di melata è un miele unico, diverso dai [...]

Regalo Natale prodotti tipici lucani: idee per un Natale di gusto e benessere

Regalo Natale prodotti tipici: un’idea originale e gustosa per chi ama il buon cibo Il [...]

Propoli gola: la soluzione naturale per il tuo benessere quotidiano

La propoli è un prodotto naturale dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo. In [...]

Gusto e Salute: Il Mondo del Cibo Vegetariano

Facciamo una piccola Introduzione al Mondo del Cibo Vegetariano. Il cibo vegetariano ha guadagnato una [...]

Miele per Formaggi: Gli Abbinamenti dei formaggi perfetti

Miele per formaggi: un abbinamento che conquista e sorprende i palati più esigenti. Scegliere il [...]

Pasta e Fagioli Borlotti: Ricetta Tradizionale con Fagioli di Qualità

La pasta e fagioli borlotti è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana. [...]

Il Gusto Autentico delle Friselle all’Olio: Tradizione e Delizia

Le friselle all’olio, conosciute anche come friselline all’olio, sono un tesoro culinario che affonda le [...]

Rimedi Naturali e Tradizionali

Scopri il Potere dei Rimedi Naturali per un Benessere Autentico e Duraturo! Benvenuti nel mondo [...]

Ricette Tradizionali delle Cartellate Pugliesi: Preparazione della Base

Benvenuti nel mondo irresistibile delle ricette cartellate al miele, un dolce prelibato che incarna l’autentica [...]

Zafferano Lucano: Un Elixir Dorato tra i Sapori della Basilicata

Benvenuti nel cuore della Basilicata, dove la terra generosa dona vita a prelibatezze uniche. Tra [...]

Recupero Sciami – a chi rivolgersi

Se ti trovi di fronte a uno sciame di api nel tuo giardino o nelle [...]

Storia e Tradizione del Vincotto di Fichi

Il vincotto di fichi è un prodotto pregiato che porta con sé una storia di [...]

Mercatini di Natale a Corato: Eventi Pugliesi

La magia del Natale a Corato: tra luci, tradizioni e sapori locali Con l’arrivo del [...]

Polline integratore naturale: il segreto per un benessere completo e naturale

Se stai cercando un integratore alimentare naturale, probabilmente hai sentito parlare del polline d’api come uno [...]

Legumi senza glutine: Una guida completa ai benefici, alle opzioni e alle deliziose ricette

Precisiamo sin da subito che in questo articolo non vendiamo legumi certificati senza glutine! Nell’era [...]

Burro Cacao con Protezione Solare: Labbra Morbide e Protette in Ogni Stagione

Le labbra sono una delle parti più delicate del nostro corpo e proteggerle, soprattutto durante [...]

I migliori rimedi naturali per il mal di gola con la propoli

Hai il mal di gola e cerchi una soluzione efficace e naturale? I rimedi naturali [...]

Festival dei Fuochi d’Artificio di San Pio a Stornarella

Il mese di ottobre è il momento in cui l’aria si riempie di magia a [...]

Come Preparare delle Deliziose Crepes al Miele

Le crepes al miele sono un piatto classico della cucina francese che ha conquistato il [...]

Benefici della Propoli. Scopri come risolvere alcuni dei tuoi problemi

Benefici della Propoli: Scopri Come Oro Lucano Rivoluziona il Concetto di Benessere Naturale Benvenuti in [...]

Zuppa Ceci e Lenticchie: Ricetta Semplice e Legumi di Qualità

Perché Scegliere una Zuppa di Ceci e Lenticchie con Legumi di Qualità La zuppa di [...]

Ricette Cicerchie: Gusto e Tradizione

La cicerchia, un legume dal sapore delicato e nutriente, è un ingrediente versatile che merita [...]

Come Usare il Vincotto di Fichi: Idee, Abbinamenti e Benefici

Il vincotto di fichi è un prodotto tradizionale e versatile, ideale per chi cerca sapori [...]

Ricette Porridge Proteico : La Colazione Ideale per Sportivi

Le ricette porridge proteico rappresentano la scelta ideale per chi cerca una colazione nutriente,bilanciata e [...]

Come capire se le api stanno per sciamare?

La sciamatura delle api è uno degli eventi più affascinanti e naturali nell’ambito dell’apicoltura. Si [...]

Miele, Frutta e Verdura: Salute e Gusto in Armonia!

L’apicoltura rappresenta una pratica millenaria che si coniuga perfettamente con l’essenza della natura. Il miele [...]

Esplora le Nostre Proposte Natalizie

Regali per Natale? In questo frastornato vortice di giorni, il tempo sfugge tra le dita [...]

Miele Balsamico per Mal di Gola: Rimedi Naturali ed Efficaci

Il mal di gola è un disturbo comune, specialmente durante i mesi freddi. Un rimedio [...]

Riciclaggio del vetro: come contribuire a un futuro più sostenibile

RICICLAGGIO VETRO DA MIELE È UN’OTTIMA IDEA PER RIDURRE GLI SPRECHI E L’IMPATTO AMBIENTALE DEI [...]

Miele millefiori: utilizzo e proprietà benefiche

Vendita miele millefiori, i suoi utilizzi e proprietà del miele. Vendita miele millefiori di qualità: [...]

Come conservare il miele per preservare il suo aroma e la sua consistenza.

Ecco alcuni suggerimenti pratici per conservare il miele nel modo migliore possibile: Conserva il miele [...]

Il segreto di bellezza nascosto nella cera d’api: Scopri tutti i suoi utilizzi!

Se sei approdato a questa pagina, è molto probabile che tu abbia ricevuto una bomboniera [...]

Visita dell’assessore Francesco Fanelli

Nell’azienda agricola Oro Lucano oggi riceviamo una visita molto importante per noi. Parliamo dell’assessore regionale [...]

Miele in Vendita: Esplora le Delizie di Oro Lucano, Miele Artigianale

Miele Lucano è sinonimo di qualità e tradizione. Situato nel cuore della Basilicata, Oro Lucano [...]

Le Migliori Pratiche per la Coltivazione dell’Olivo in Basilicata: Dal Terreno alla Spremitura

La coltivazione dell’olivo in Basilicata non è solo un’attività agricola; è una tradizione che affonda [...]