Esempio di miele cristallizzato.
Lanciamo una piccola pillola per i meno informati, proprio per quanto riguarda il miele cristallizzato.
Ad alcuni consumatori piace così, per molti altri invece non è ben accettato, i meno informati e i più sospettosi pensano addirittura che il miele allo stato cristallizzato abbia subito un’aggiunta di zucchero, soprattutto quando la cristallizzazione naturale è grossolana.
La cristallizzazione del miele è un processo naturale in cui i cristalli di zucchero si formano nel miele, rendendolo meno liquido e più denso.
Ci sono diversi fattori che possono influire sulla velocità di cristallizzazione del miele, come il contenuto di zucchero, la qualità del nettare e la temperatura di conservazione.
La cristallizzazione non influisce sulla qualità del miele, ma può rendere più difficile da spalmare. Il miele può essere ammorbidito scaldandolo delicatamente.
Facciamo chiarezza riguardo la cristallizzazione del miele
La cristallizzazione del miele è un processo naturale che dipende principalmente dalla sua composizione e dalla temperatura,
non deve essere considerato un difetto ma una garanzia della sua autenticità, non altera le sue qualità, né nutrizionali né terapeutiche.
Ogni miele ha una differente tendenza a cristallizzare, aumenta in ragione alla minore presenza di acqua o a una maggiore presenza di glucosio e dipende dalla concentrazione degli zuccheri presenti nel miele stesso.
I principali fattori che interessano la cristallizzazione sono: il glucosio, il fruttosio, l’acqua e la temperatura.
Il miele va conservato al riparo dall’aria, dall’umidità e dalla luce.
La temperatura ottimale è 14ºC.
Comprendere e gestire la cristallizzazione del miele
La cristallizzazione del miele avviene per processo naturale, per riaverlo liquido è sufficiente riscaldare il vaso a bagnomaria a fuoco lento senza superare i 40ºC. Il leggero strato bianco che si osserva sulla superficie dei barattoli non è un difetto visivo o qualitativo è dovuto a particelle di ossigeno che si formano durante la smielatura per centrifugazione, e non a una fermentazione.
Ho voluto conservare di proposito un vasetto di miele di millefiori (miele cristallizzato) per farvi notare la differenza.
Il miele solido cambia colore come potete vedere dall’immagine diventa molto più chiaro, tendente quasi al bianco.
Ricordatevi sempre che la cristallizzazione del miele è un processo naturale non un difetto, quando vi capita questo, non dovete altro che esserne contenti di avere in casa un prodotto totalmente naturale!
Noi produciamo esclusivamente miele con le fioriture presenti in Basilicata, quindi ho preso in considerazione il miele millefiori essendo il più utilizzato in generale.
Alcuni mieli possono rimanere liquidi per molti mesi (acacia,
castagno, melata), altri subiscono il processo in un paio di settimane (girasole, colza, tarassaco, ). Altre tipologie potrebbero richiedere mesi per il processo.
Il millefiori lo produciamo nel nostro stesso paese in Banzi.
Processo natura di cristallizzazione.
Perché il miele cristallizza? Quali sono le Cause della cristallizzazione del miele?
Il miele liquido, dal punto di vista fisico, è una soluzione
sovrassatura di zuccheri, contiene quindi disciolti molti più materiali rispetto a quelli che possono rimanere
stabilmente in soluzione. Mediamente, in 100 grammi
di miele liquido, si hanno 83 grammi di sostanze disciolte in soltanto 17 grammi di acqua.
La maggior parte degli zuccheri presenti nel miele sono fruttosio e glucosio.
Il fruttosio è uno zucchero molto solubile (376 g per 100
ml di acqua a 20° C) e pertanto il suo contenuto resta
nell’ambito di quello che può essere mantenuto in soluzione dalla poca acqua del miele.
Il glucosio, invece, è decisamente meno solubile (90 g per 100 ml); i 17 grammi di acqua di 100 grammi di miele riescono a mantenere in soluzione soltanto circa 15 g di glucosio,
cioè solo una parte del glucosio generalmente contenuto nel
miele.
Questo vuol dire che tutti i mieli sono destinati a
evolvere verso la cristallizzazione.
Cosa complica il processo di cristallizzazione?
Fattori che influenzano la velocità di cristallizzazione del miele
La presenza contemporanea di diverse sostanze complica il processo di cristallizzazione.
La solubilità dei singoli elementi si modifica quando sono in miscela, questo perché esistono fenomeni in cui la
presenza di una sostanza limita la solubilità dell’altra
(salting out) e fenomeni in cui avviene l’opposto.
Questo comporta che non sia semplice calcolare la quantità di zuccheri in eccesso rispetto alla saturazione, cioè gli zuccheri destinati a cristallizzare nel tempo.
Le api, per produrre questa miscela sovrassatura, non agiscono ovviamente sciogliendo zuccheri in acqua, come fanno gli esseri umani quando dolcificano una tisana.
Esse partono da soluzioni zuccherine diluite che bottinano (nettare e melata) e poi concentrano per evaporazione dell’acqua (il solvente).
L’evaporazione serve alle api per ottenere una sostanza meno ingombrante e, cosa ancora più importante, non attaccabile dai microrganismi.
Scopri il nostro fantastico Miele di Sulla!
Spesso pubblichiamo sui nostri social il processo di lavorazione che effettuiamo nel nostro
laboratorio di smielatura in Basilicata .
A noi piace tenere partecipi i nostri clienti, far vedere cosa stanno per acquistare, siamo propensi a interagire con i nostri clienti.
Accettiamo ben volentieri domande, consigli, dubbi.
Diventa un
ORO LOVER seguici sui social.
Nell’azienda agricola Oro Lucano oggi riceviamo una visita molto importante per noi. Parliamo dell’assessore regionale [...]
Esempio di miele cristallizzato. Lanciamo una piccola pillola per i [...]
Processo produttivo del miele Il processo produttivo del miele ha inizio con le api che [...]
Il Miele per il Mal di Gola: Un Rimedio Naturale e Delizioso La Natura al [...]
Le crepes al miele sono un piatto classico della cucina francese che ha conquistato il [...]
Vini per Natale: Bevi meno, ma bevi meglio: scegli l’eccellenza dell’Aglianico del Vulture! Il Natale [...]
Il miele è un ingrediente molto versatile in cucina e può essere utilizzato per arricchire [...]
Miele Lucano è sinonimo di qualità e tradizione. Situato nel cuore della Basilicata, Oro Lucano [...]
Introduzione alle Ricette Estive con Legumi L’estate è il momento ideale per gustare piatti freschi [...]
Il polline è un tesoro della natura, un concentrato di benefici per la salute e [...]
La cura della pelle è una preoccupazione comune per molte persone, soprattutto per coloro che [...]
Legumi della Basilicata I legumi sono un gruppo nutrizionalmente ricco e versatile di alimenti che [...]
Il prosciutto crudo è un protagonista indiscusso della cucina italiana, simbolo di tradizione, sapore e [...]
Il jogging, una forma di attività fisica che unisce il movimento e la libertà della [...]
Le lenticchie verdi italiane sono un legume ricco di proprietà nutritive e benefici per la [...]
Propoli per l’Asma: Un Approccio Naturale alla Gestione dei Sintomi Respiratori. L’asma è una malattia [...]
L’apicoltura rappresenta una pratica millenaria che si coniuga perfettamente con l’essenza della natura. Il miele [...]
Acquisto Miele di Castagno: Il miele di castagno è un prodotto straordinario che noi, come [...]
Se sei un appassionato del miele e delle sue molteplici varietà, allora il “miele di [...]
Le insalate con legumi sono un’opzione perfetta per chi desidera un pasto sano, nutriente e [...]
L’autunno in Basilicata è segnato dall’arrivo delle castagne, un frutto prezioso che caratterizza il nostro [...]
Nel cuore della Basilicata, un territorio ricco di biodiversità, la nostra azienda agricola si dedica [...]
Se stai cercando ceci di alta qualità, sei nel posto giusto. La nostra azienda agricola, [...]
La tisana al miele è una delle bevande più apprezzate per i suoi numerosi benefici [...]
Apre una nuova attività, apre il laboratorio smielatura di ORO LUCANO in Basilicata a Banzi. [...]
I legumi vegani rappresentano non solo un elemento essenziale nella dieta sana e bilanciata, ma [...]
Molte sono le caratteristiche del miele, un tesoro naturale dalle molteplici virtù, rivela benefici straordinari [...]
La “Sagra della Varola” è uno degli eventi più attesi dell’anno in Basilicata, un’occasione unica [...]
Il vino cotto di fichi è una prelibatezza antica, un prodotto che racchiude i sapori [...]
La cipolla disidratata è un ingrediente sempre più apprezzato in cucina grazie alla sua versatilità [...]
Benvenuti nel mondo magico del Miele di Sulla, un’esperienza culinaria e salutare che ha il [...]
Scopri le tradizionali bomboniere della Basilicata per il tuo matrimonio o evento Un modo per [...]
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro infezioni e malattie. Un [...]
Capodanno in Piazza a Palazzo San Gervasio: Una Serata Spettacolare per Accogliere il Nuovo Anno [...]
Banzi, incantevole borgo della provincia di Potenza, è un gioiello della Basilicata ricco di storia, [...]
Il grano cotto con vino cotto è una ricetta tipica delle regioni del Sud Italia, [...]
Vendita miele online: comodità e qualità Se sei un amante del miele puro e di [...]
Le labbra sono una delle parti più delicate del nostro corpo e proteggerle, soprattutto durante [...]
Il miele non è solo un dolcificante naturale, ma possiede anche proprietà che possono migliorare [...]
I mostaccioli glassati al vincotto di fichi sono un dolce tradizionale del Sud Italia, perfetti [...]