Fridays For Future si terrà anche in Basilicata a Matera, Venerdì 3 Marzo 2023.
Il raduno è previsto alle ore 9 in Piazza Matteotti, dove seguirà un corteo in Via Don Minzoni, Via Lucana, Via La Vista, Piazza Vittorio Veneto, Via XX Settembre, Via Lucana, Via Roma e ritorno in Piazza Matteotti.
Ci saranno gli interventi di molti attivisti e attiviste legati al tema ambientale, energetico, dei diritti umani e diritti degli animali, Legambiente Basilicata – Matera, rete dei studenti e tanti altri.
È un vero e proprio fenomeno globale, un movimento nato dalla necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli del cambiamento climatico e sulle conseguenze delle azioni umane sull’ambiente.
Ma di cosa si tratta esattamente e perché ha suscitato così tanto interesse tra i giovani di tutto il mondo?
Fridays For Future: cos'è e qual è il suo significato
Il suo obiettivo era quello di mettere in luce il problema del cambiamento climatico e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di agire immediatamente per salvaguardare il pianeta.
Fridays For Future Italia: la situazione nel nostro paese
Quale futuro ci aspetta?
I Fridays For Future rappresentano un’opportunità per prendere coscienza di questo fatto e di iniziare ad agire concretamente per invertire la rotta del cambiamento climatico.
L’obiettivo del movimento è quello di continuare a mobilitare sempre più persone, coinvolgendo anche altri settori della società, come i lavoratori e le aziende.
Il movimento Friday For Future ha promosso diversi scioperi globali per il clima, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi sull’importanza di agire subito per ridurre l’impatto del cambiamento climatico. Il primo sciopero globale per il clima si è tenuto nel settembre del 2019, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo.
Sciopero globale per il clima
Il movimento Friday For Future rappresenta una vera e propria rivolta dei giovani contro l’inazione dei governi sulla questione ambientale.
Grazie alla sua forte attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, il movimento ha saputo coinvolgere migliaia di studenti e giovani in tutto il mondo, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza di agire subito per invertire la rotta del cambiamento climatico.
Se da un lato il movimento ha suscitato opinioni contrastanti, dall’altro rappresenta un’opportunità per tutti noi di prendere coscienza del problema ambientale e di iniziare ad agire concretamente per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
Il prossimo sciopero globale per il clima è un’occasione importante per dimostrare la nostra solidarietà con il movimento Fridays For Future e per chiedere ai governi di tutto il mondo di adottare politiche concrete per proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro migliore per tutti.
Ognuno di noi nel suo piccolo può essere di aiuto.
Il riciclaggio è un modo importante per aiutare l’ambiente riducendo la quantità di rifiuti che finiscono in discarica e riducendo l’utilizzo di risorse naturali.
Separare i rifiuti: il primo passo per il riciclaggio è separare i rifiuti in base al tipo di materiale, ad esempio plastica, carta, vetro, alluminio, etc. In questo modo sarà più facile per te e per chi si occupa della raccolta dei rifiuti differenziati, smaltirli in modo corretto.
Qui puoi trovare alcuni consigli su come puoi aiutare l’ambiente con il riciclaggio.