L’importanza del fumo sulle api
Il fumo sulle api è una delle tecniche più antiche e utilizzate dagli apicoltori per gestire le colonie in sicurezza.
Questo metodo, applicato con l’uso dell’affumicatore per api, permette di calmare le api e ridurre il rischio di punture durante le operazioni sull’alveare.
Ma come funziona esattamente? Quali gli effetti del fumo sulle api e come utilizzarlo correttamente?
Perché il fumo calma le api?
Le api comunicano tra loro attraverso feromoni, sostanze chimiche che trasmettono messaggi tra gli individui della colonia.
Quando percepiscono un pericolo, rilasciano il feromone d’allarme, che allerta le altre api e le induce a difendere l’alveare.
Il fumo rappresenta una delle tecniche più antiche e utilizzate nell’apicoltura, grazie alla sua capacità di calmare le api e migliorare la sicurezza degli apicoltori durante le operazioni sull’alveare.
Questo metodo si basa su un complesso insieme di reazioni biologiche e comportamentali.
Quando il fumo viene applicato mediante l’uso dell’affumicatore, le api percepiscono una situazione di pericolo,
come un potenziale incendio.
Questa sensazione induce un comportamento definito “si salvi chi può“, spingendo la colonia a cibarsi freneticamente del miele contenuto nei favi,
con l’obiettivo di prepararsi alla fuga.
Questo processo riduce significativamente la capacità delle api di pungere, poiché, dopo essersi abbuffate,
trovano difficoltà a piegare l’addome per usare il pungiglione.
Calmare le api con il fumo
Oltre a questo, il fumo agisce anche a livello chimico.
Sembrerebbe, infatti, che mascheri i feromoni legati all’aggressività e all’attivazione degli allarmi emessi dalle api operaie in caso di minaccia.
Questa interferenza chimica contribuisce a mantenere un clima di calma nella colonia, riducendo le reazioni difensive e migliorando la sicurezza degli apicoltori durante il lavoro
Il fumo interferisce con questo meccanismo per due motivi principali:
- Maschera i feromoni d’allarme: impedisce alle api di coordinarsi per attaccare l’intruso, rendendole meno aggressive.
- Stimola un comportamento di emergenza: le api, credendo che ci sia un incendio nelle vicinanze, si concentrano nel riempire il loro addome di miele per una possibile fuga.
Questo le rende più lente nei movimenti e meno propense a pungere.
Materiali migliori per generare il fumo
Non tutti i materiali sono adatti per produrre un fumo sicuro per le api.
Ecco alcuni materiali consigliati:
- Scaglie di legno secco: producono un fumo denso e duraturo.
- Foglie secche: facili da reperire, ma si consumano velocemente.
- Pigne: generano un fumo costante e senza sostanze nocive.
- Cartone non trattato: utile per avviare la combustione ma da usare con moderazione.
Come utilizzare l’affumicatore per api correttamente
L’affumicatore per api va utilizzato con moderazione per evitare di stressare eccessivamente la colonia.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Accendere il materiale lentamente, lasciando che produca un fumo bianco e freddo.
- Dirigere il fumo all’ingresso dell’alveare con delicatezza.
- Attendere qualche minuto per permettere alle api di calmarsi prima di aprire l’arnia.
- Utilizzare il fumo solo quando necessario, evitando di esagerare per non irritare le api.
L’importanza della protezione per l’apicoltore
Sebbene il fumo per api riduca il rischio di punture, un buon apicoltore deve sempre proteggersi adeguatamente con l’abbigliamento giusto.
Indossare una tuta apicoltura gialla o una tuta apicoltura di alta qualità garantisce sicurezza e comfort durante la manipolazione delle api.
Una buona tuta da apicoltore deve essere realizzata con materiali resistenti e traspiranti, includere una maschera protettiva e offrire una chiusura ermetica per evitare l’ingresso delle api.
Indossare guanti e stivali adeguati completa la protezione e consente di lavorare con maggiore tranquillità.
Conclusione
L’uso del fumo in apicoltura è una pratica essenziale per ogni apicoltore, poiché facilita la gestione degli alveari e garantisce sicurezza sia per le api che per chi le cura.
fondamentale utilizzarlo con attenzione, scegliendo materiali adeguati e abbinandolo a un abbigliamento protettivo per apicoltori.
In questo modo, sarà possibile lavorare in apiario in totale sicurezza e senza arrecare danni alla colonia.