Nell’articolo precedente vi abbiamo parlato di BICE, la disopercolatrice. Dopo aver portato i melari in laboratorio BICE svolge il suo lavoro di disopercolatura.
Ora andiamo al passo successivo e quindi vi parlo di TORE, lo smielatore!
Vediamo insieme uno dei servizi del nostro laboratorio che è la smielatura.
Una delle cose migliori dell’allevamento delle api è la raccolta del miele! E’ un momento piacevole per condividere il piacere di estrarre il meraviglioso miele che le nostre api hanno creato.
Le api durante il raccolto riempiono le cellette nei melari di miele, dopodiché vengono tappate dalle api con la cera, che infatti prende il nome di opercolatura.
Fanno questo processo innanzitutto per salvaguardare il loro miele, ma questo sta a significare che non solo che il melario è pieno ma che il miele è anche maturo.
La smielatura del miele nel nostro laboratorio conto terzi Basilicata e Puglia
La smielatura è il processo in cui l’apicoltore estrae il miele dai favi.
Dopo aver passato i nostri telaini dentro la disopercolatrice, che noi chiamiamo BICE, e aver effettuato l’eliminazione della cera che chiude le celle, passiamo all’amico TORE, lo smielatore!
Per far la smielatura abbiamo bisogno di uno smielatore in acciaio inox.
Premetto che mi diverto spesso anche io a usare il classico banco disopercolatore e coltello disopercolatore.
Gli smielatori sfruttano la forza centrifuga che esercitano, ruotando a velocità elevata permettendo al miele di uscire dal favo.
Questo permette una lavorazione a freddo del miele senza alterare il prodotto.
In commercio ci sono vari tipi di smielatori.
Il nostro laboratorio di smielatura conto terzi dispone di uno dei più avanzati macchinari, tra cui Tore per la smielatura.
In base al diverso tipo è bene tenere a mente alcuni accorgimenti. Per i semiradiali e i tangenziali, bisogna iniziare con una rotazione lenta per evitare di spezzare il favo. Inoltre, dopo una prima centrifuga, bisogna ruotare i telaini per poter smielare completamente anche l’altra facciata. Per quelli radiali, invece, è necessario inserire i melari con la parte superiore rivolta verso l’esterno dello smielatore. Facendo in questo modo otteniamo l’inclinazione delle celle per facilitare la fuoriuscita del miele.
Dopo aver terminato la sua lavorazione riponiamo i telaini nei melari per riprendere il raccolto o immagazzinarli.
Smielatura conto terzi: la soluzione per la produzione di miele di alta qualità
Il nostro è un laboratorio smielatura conto terzi.
Possono usufruirne tutti gli apicoltori di zona, iscritti alle varie associazioni ma anche semplici privati o hobbisti.
Il laboratorio di miele è autorizzato e i nostri prezzi sono allineati a tutti i laboratori sul territorio nazionale.
Siamo attivi su tutti i social, puoi contattarci tramite la nostra pagina Facebook o anche tramite Whatsapp business per qualsiasi cosa.
E se sei di passaggio passa a trovarci!