Legumi decorticati: cosa sono, benefici e come usarli in cucina

legumi decorticati

I legumi decorticati sono un alimento versatile, digeribile e nutriente, perfetto per chi desidera un pasto sano e leggero.
In questo articolo scoprirai cosa significa “decorticati”, quali sono i benefici nutrizionali, le differenze con i legumi interi,
i migliori usi in cucina e dove acquistarli online.

Cosa significa legumi decorticati?

Con il termine legumi decorticati si fa riferimento a legumi privati della buccia esterna (detta “cuticola”).
Questa lavorazione rende il legume più digeribile, accelera i tempi di cottura e lo rende adatto a vellutate, zuppe e piatti per bambini.

Tra i legumi più diffusi in versione decorticata troviamo:

  • Lenticchie rosse decorticate

  • Piselli spezzati

  • Fave decorticate

  • Cicerchie senza pelle

Come avviene la decorticazione dei legumi?

La decorticazione è un processo meccanico che consiste nella rimozione del tegumento esterno (la buccia) dei legumi.
Viene effettuata tramite apposite macchine decorticatrici che, attraverso un sistema di attrito controllato, sfregano i semi e separano la parte esterna più coriacea dal cuore del legume.
Questo procedimento non prevede l’uso di sostanze chimiche e avviene a secco o con l’ausilio di aria compressa,
garantendo un prodotto più digeribile, più veloce da cuocere e ideale per zuppe e vellutate.
La decorticazione è particolarmente utilizzata per lenticchie, fave e piselli.

zuppe legumi e cereali

Differenza tra legumi interi e decorticati

Molti si chiedono qual è la differenza tra legumi interi e decorticati.
La risposta è semplice:

  • I legumi interi mantengono la buccia e hanno un maggiore contenuto di fibre, ma richiedono tempi di ammollo e cottura più lunghi.

  • I decorticati, invece, sono senza pelle, quindi più facili da digerire,
    ideali per chi ha problemi intestinali o per i pasti dei bambini.

Benefici dei legumi decorticati

Consumare legumi senza buccia comporta numerosi vantaggi nutrizionali:

  • Sono ricchi di proteine vegetali, ideali per chi segue una dieta proteica.

  • Hanno un basso contenuto di grassi e un buon apporto di minerali come ferro, magnesio e zinco.

  • Sono adatti a diete senza glutine, quindi perfetti anche per i celiaci.

  • Contribuiscono alla salute dell’intestino, grazie alla loro leggerezza e digeribilità.

⚖️ Qual è meglio scegliere tra legumi interi o decorticati?

La scelta tra legumi interi e decorticati dipende dalle esigenze personali e dall’uso che se ne vuole fare in cucina.
I legumi interi contengono un maggior quantitativo di fibre, grazie alla buccia,
e hanno un indice glicemico più basso:
sono quindi ideali per chi ha bisogno di un effetto saziante prolungato e per chi cerca un alimento ricco di fibre insolubili.
Al contrario, i legumi decorticati sono preferibili per chi ha problemi digestivi, per i bambini, per gli anziani o per chi desidera tempi di cottura ridotti.

Inoltre, sono perfetti nelle preparazioni cremose, come passati e minestre.
In sintesi, non esiste una scelta “giusta” in assoluto: tutto dipende dal contesto e dalle esigenze nutrizionali.

Legume decorticato Benefici principali

Lenticchie rosse decorticate
✔️ Cottura rapidissima (15 min)
✔️ Ideali per zuppe, creme e svezzamento
✔️ Molto digeribili e senza bisogno di ammollo
Farro decorticato ✔️ Fonte di fibre e sali minerali
✔️ Ottimo con legumi nei piatti unici
✔️ Cottura più veloce rispetto al farro perlato
Ceci decorticati ✔️ Meno gonfiore intestinale rispetto ai ceci interi
✔️ Perfetti per hummus e vellutate
✔️ Mantengono alto contenuto proteico

I legumi decorticati sono adatti ai bambini?

Assolutamente sì! I legumi privati della buccia sono tra i più utilizzati nello svezzamento.
Si possono frullare facilmente per preparare vellutate cremose e nutrienti, senza causare gonfiore o fastidi intestinali.

Come cucinare i legumi decorticati

Uno dei vantaggi principali dei legumi decorticati è la cottura rapida.
Spesso non necessitano di ammollo e cuociono in circa 20-30 minuti.
Sono ideali per:

  • Zuppe leggere

  • Vellutate cremose

  • Polpette vegetariane

  • Purea da accompagnamento

Suggerimenti:

  • Sciacquali bene sotto acqua corrente.

  • Aggiungi a fine cottura un filo d’olio extravergine e spezie a piacere.

  • Per una vellutata gustosa, frullali con un po’ di patata e brodo vegetale.

Dove comprare legumi decorticati online

Oggi è semplice comprare legumi decorticati online grazie a numerosi shop specializzati in prodotti agricoli o biologici.
Acquistare legumi online garantisce spesso:

  • Provenienza tracciabile

  • Confezioni da agricoltura sostenibile

  • Risparmio su grandi formati

Verifica sempre l’origine e preferisci prodotti a km 0 o di filiera controllata.

Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

I legumi decorticati sono un ottimo alleato in cucina per chi cerca piatti leggeri, nutrienti e facili da preparare.
Perfetti per zuppe, vellutate, e piatti per bambini,
si distinguono per la loro digeribilità e per i numerosi benefici nutrizionali.

Integrare questi alimenti nella dieta è un gesto semplice ma potente per migliorare l’alimentazione quotidiana.
E se vuoi un consiglio in più: abbinali a cereali integrali per un pasto completo e bilanciato.

Perché i legumi senza buccia sono più digeribili?

I legumi decorticati sono considerati più digeribili perché la buccia esterna,
ricca di fibre insolubili, è spesso responsabile di gonfiori addominali, meteorismo e difficoltà digestive.
Eliminando questa parte, si riduce il contenuto di sostanze antinutrizionali come fitati e lectine, che possono interferire con l’assorbimento dei minerali e irritare l’intestino nei soggetti più sensibili.
Inoltre, la mancanza della buccia rende il legume più morbido dopo la cottura, facilitandone la masticazione e la digestione.
Per questo motivo i legumi decorticati sono spesso consigliati nelle diete leggere, nello svezzamento e nell’alimentazione post-influenzale.

Tabella nutrizionale dei principali legumi decorticati (valori per 100g)

Tipo di legume Proteine (g) Fibre (g) Ferro (mg) Calorie (kcal)
Lenticchie decorticate 25 10 3.3 330
Piselli decorticati 23 8 2.5 300
Fave decorticate 26 9 3.8 335