Oggi, 30 gennaio 2024, con determinazione, noi di Oro Lucano ci siamo uniti alla Protesta Agricoltori
nella zona industriale di Melfi, in Basilicata.
Essendo sostenitori dell’agricoltura, ci siamo sentiti in dovere morale di partecipare a questa manifestazione cruciale, organizzata dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA),
per sostenere il settore agricolo italiano e i prodotti tipici.
È importante notare che questo settore dovrebbe abbracciare l’interesse di ogni singolo cittadino.
La manifestazione ha visto una massiccia partecipazione, da agricoltori provenienti da Banzi , Genzano di Lucania, Melfi, Lavello,
Oppido Lucano, Venosa, Rapolla,
e altri paesi limitrofi, evidenziando la forza e la solidarietà della comunità agricola in Basilicata.
L’agricoltura lucana si distingue per la ricchezza delle sue tradizioni agricole secolari.
I terreni fertili e le coltivazioni uniche contribuiscono alla diversità e alla qualità dei prodotti alimentari,
promuovendo il vero spirito del Made in Italy.
Agricoltori italiani in protesta
Gli agricoltori italiani, veri custodi della terra, svolgono un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento alimentare e nella salvaguardia dell’ambiente.
La Protesta Agricoltori del Vulture Melfese e Alto Bradano, ispirata anche dalla crescente mobilitazione dei trattori in tutta Italia,
ha permesso loro di esprimere le proprie preoccupazioni e richieste, ribadendo l’importanza di riconoscere e sostenere il ruolo cruciale che ricoprono nella società.
Riflessi della Protesta Nazionale ed Europea
Insieme ad altri agricoltori del Vulture Melfese e Alto Bradano, abbiamo contribuito a mettere in luce le sfide che il settore agricolo sta affrontando,
facendo eco alle richieste emerse dalla protesta dei trattori.
Secondo quanto riportato da un articolo di ANSA, la protesta dei trattori sta guadagnando terreno, e giovedì è prevista una proposta dell’Unione Europea agli agricoltori.
Questo sviluppo aggiunge un ulteriore elemento di attualità e risonanza alla protesta, sottolineando l’importanza delle richieste degli agricoltori a livello nazionale ed europeo.
Ulteriori Elementi della Protesta
- Mobilitazione Nazionale dei Trattori: La crescente mobilitazione dei trattori in Italia amplifica le preoccupazioni agricole a livello nazionale.
- Proposta UE agli Agricoltori: Giovedì è attesa una proposta dell’Unione Europea agli agricoltori, come riportato da ANSA.
Le Richieste di Cia-Agricoltori Italiani: Manifestazione agricoltori
poi condivise in un confronto politico a più livelli.
Secondo il presidente nazionale Cristiano Fini:
Manifestazione agricoltori
- Riconoscimento del Valore delle Produzioni Agricole: Una legge quadro per il riconoscimento del valore delle produzioni agricole lungo la filiera, garantendo equo compenso e incentivando accordi di filiera.
- Centrare Aree Interne e Agricoltura Familiare: Norme che valorizzino l’agricoltura familiare nelle aree interne, con snellimento burocratico e riconoscimento economico.
- Consumo di Suolo Zero: Legge quadro per il consumo zero del suolo agricolo, con un no a nuove cementificazioni o pannelli solari a terra.
- Risorsa Acqua: Piano strategico nazionale per grandi invasi a usi plurimi per affrontare la carenza idrica.
- Emergenza Fauna Selvatica: Raccordo delle leggi regionali per rendere operativa la legge nazionale sull’emergenza fauna selvatica.
- Revisione della PAC: Abolizione immediata dell’obbligo al 4% di incolto, revisione della PAC orientata a tutelare il reddito delle imprese.
- Crisi Climatica: Investimenti nella ricerca agricola, tecnologie di evoluzione assistita per colture resistenti ai cambiamenti climatici.
- Fitofarmaci: Necessità di alternative valide agli attivi fitosanitari per conformità alle normative comunitarie.
- Politica Commerciale Europea: Attenzione alla politica commerciale europea, garantendo reciprocità delle regole negli scambi, in particolare nel Mediterraneo.
In conclusione, invitiamo tutti a partecipare attivamente a manifestazioni come queste.
È un atto morale che va al di là degli interessi personali, poiché riguarda il futuro di tutti noi e delle generazioni a venire.
Contribuire al sostegno dell’agricoltura locale è un passo significativo per preservare le tradizioni,
promuovere il benessere economico e assicurare un ambiente sano per i nostri figli.
La partecipazione collettiva è la chiave per plasmare un futuro sostenibile e prospero per la nostra comunità e per le generazioni future.