Il miele di coriandolo è un prodotto raro e pregiato, che unisce un sapore unico a numerosi benefici per la salute.
Originario della Basilicata, una regione ricca di biodiversità, questo miele rappresenta un’eccellenza del territorio.
Scopriamo insieme il miele di coriandolo come usarlo!
I Benefici del Miele di Coriandolo
Il miele di coriandolo è noto per le sue proprietà benefiche.
Ricco di antiossidanti, è ideale per combattere i radicali liberi e favorire il benessere generale.
Le sue proprietà antibatteriche lo rendono un ottimo alleato per rafforzare il sistema immunitario e per trattare piccoli disturbi come mal di gola e tosse.
Inoltre, è utile per migliorare la digestione e alleviare i sintomi di disturbi gastrointestinali.
Come Usare il Miele di Coriandolo in Cucina
Il miele di coriandolo è estremamente versatile e si presta a molteplici usi:
- Dolcificare bevande: Perfetto per tè, tisane e latte, aggiunge un tocco di dolcezza naturale.
- Ricette dolci: Ideale per la preparazione di torte, biscotti e dolci al cucchiaio. Prova ad aggiungerlo a una cheesecake per un sapore sorprendente.
- Ricette salate: Usalo per marinare carni bianche o per condire verdure arrostite. La sua dolcezza equilibrata si sposa bene con piatti salati.
- Condimenti e salse: Aggiungilo a vinaigrette o salse per insalate per un tocco speciale.
Produzione Locale e Biodiversità della Basilicata
Il miele di coriandolo prodotto in Basilicata beneficia delle caratteristiche uniche del territorio.
La regione Basilicata è famosa per la sua biodiversità, che offre alle api un ambiente ideale per la raccolta del nettare.
Grazie a questa ricchezza naturale, il miele di coriandolo della Basilicata si distingue per la sua purezza e qualità.
Ora vediamo il miele di coriandolo come usarlo!
Tre Ricette con Miele di Coriandolo
-
Cheesecake al Miele di Coriandolo
- Ingredienti: 200g di biscotti secchi, 100g di burro fuso, 500g di formaggio cremoso, 100g di miele di coriandolo,
100g di zucchero, 3 uova, scorza di limone grattugiata. - Preparazione: Frulla i biscotti, mescolali con il burro e crea la base in una tortiera. Monta il formaggio con il miele, lo zucchero, le uova e la scorza di limone. Versa sulla base e cuoci in forno a 160°C per 50 minuti. Lascia raffreddare e servi.
- Ingredienti: 200g di biscotti secchi, 100g di burro fuso, 500g di formaggio cremoso, 100g di miele di coriandolo,
-
Marinata per Pollo al Miele di Coriandolo
- Ingredienti: 4 cosce di pollo, 3 cucchiai di miele di coriandolo, 2 cucchiai di olio d’oliva, succo di un limone, 1 spicchio d’aglio tritato, rosmarino, sale e pepe.
- Preparazione: Mescola miele, olio, limone, aglio e spezie. Versa sulle cosce di pollo e lascia marinare per almeno 2 ore.
Cuoci in forno a 180°C per 35-40 minuti.
-
Insalata con Dressing al Miele di Coriandolo
- Ingredienti: 200g di misticanza, 50g di noci, 100g di formaggio di capra, 2 cucchiai di miele di coriandolo, 3 cucchiai di olio d’oliva, 1 cucchiaio di aceto balsamico, sale e pepe.
- Preparazione: Mescola olio, miele, aceto, sale e pepe per il dressing. Componi l’insalata con misticanza, noci e formaggio, poi condisci con il dressing al miele.
Il miele di coriandolo: una fonte preziosa di nutrienti e benefici per la salute
Miele Speciale della Basilicata: Scopri il Miele di Coriandolo