Il gusto unico del miele italiano: scopri la qualità dei nostri prodotti.
Miele italiano. Più sostenibile per il nostro paese, tracciabilità del prodotto ma soprattutto molto più buono.
Il miele italiano è un prodotto tradizionale molto apprezzato, grazie alla sua ricchezza di aromi e sapori.
Viene prodotto con ingredienti provenienti principalmente dal Sud Italia, tra i quali agrumi come arancia e limone, ma anche fiori del corbezzolo, miele millefiori, castagno e rosmarino. Può essere impiegato nella preparazione di marmellate, torte o per addolcire le bevande calde. In generale può essere usato in tutti i modi possibili come sostituto dello zucchero raffinato.
Acquistare prodotti italiani è importante, ma soprattutto quando si tratta di cibo, le attenzioni devono essere maggiori.
Non si tratta solo di solidarietà a causa della concorrenza extraeuropea, ma come scelta di qualità nei confronti di un prodotto squisitamente italiano, che non ha paragoni in fatto di controlli, gusto e varietà.
Negli ultimi anni, il mercato italiano è invaso da miele di paesi extraeuropei.
Questo ha danneggiato l’apicoltura a livello nazionale soprattutto a causa dei prezzi molto bassi.
A tutti piace vedere su uno scaffale il prezzo basso, ma non siamo consapevoli della sua qualità e della sua vera provenienza e produzione.
Scopri i vantaggi del miele italiano: qualità, tracciabilità e sostenibilità.
Innanzitutto è una questione di qualità e di sicurezza.
Un prodotto italiano è facilmente rintracciabile ed è più facile capire le relative normative per assicurarsi che sia un prodotto conforme e maggiore trasparenza.
Non conosciamo le condizioni di trasporto per l’importazione del prodotto, soprattutto se viene fermato a controllo.
Per fortuna di chi lavora in modo serio, in Italia la legislazione è molto severa in materia di miele.
Senza dubbio un miele di alta qualità è quello dell’apicoltore che costantemente effettua formazione, è quel miele italiano che l’apicoltore ti fa vedere la diretta sui social durante il processo di raccolta.
Un miele di qualità è sicuramente anche di quell’apicoltore che contento di aver estratto il suo miele in favo, polline, propoli, o altri frutti dell’alveare, te lo manda su WhatsApp.
Puoi approfittare di visualizzare un nostro articolo proprio riguardo la propoli appena raccolta.
Come scegliere l’acquisto del miele? È corretto acquistare miele online?
Innanzitutto bisogna fare un attenta analisi alla lettura dell’etichetta del miele.
Il miele che spesso trovate negli scaffali ha la dicitura “miscela di miele provenienti da vari paesi europei o extra”, vi accorgerete che questo è scritto nella maggior parte di miele a costo molto basso.
Questa è una foto di un nostro articolo riguardo la cristallizzazione del miele.
Nell’etichetta ci deve essere scritto TUTTO. Lotto, scadenza, tracciabilità, raccolta differenziata.
Ne approfitto per ripetere che se trovate un miele molto denso, non vuol dire che sia da buttare, ma semplicemente ha avuto il suo regolare processo di cristallizzazione che ottengono alcune tipologie di miele.
Acquistare miele online è una scelta accurata. Con la fase della pandemia molte aziende sono state costrette alla vendita di miele online.
Che sia miele millefiori, miele di acacia, miele di sulla o qualsiasi altra tipologia il nostro consiglio non cambia.
Prima di acquistare un alimento online analizzate le pagine social.
Verificate la lavorazione. Se è un azienda disponibile, chiedetegli un video in diretta. Per un azienda non può far altro che piacere ricevere questi contatti.
Con l’aumento dei pesticidi per un apicoltore è sempre più difficile ottenere un “miele puro”, per averlo bisogna spostarsi di zona, trovare zone incontaminate e spostare continuamente le api se si effettua nomadismo.
In Basilicata per fortuna abbiamo tutte le fioriture e il nostro spostamento è molto minimizzato grazie alle immense distese di fiori, alberi.
Noi per esempio coltiviamo degli appositi terreni solo per le api nel territorio di Banzi, Genzano di Lucania, Venosa, per il castagno effettuiamo nomadismo nella zona dei laghi di Monticchio, zona ricca di castagneti.
Studiamo costantemente, ci teniamo a migliorare, ad aiutare le nostre api. A dare il meglio!
La formazione dell’apicoltura è indispensabile per la loro sopravvivenza. Un piccolo errore può danneggiare un intero apiario.
Perché vi racconto questo del miele?
Per farvi capire l’importanza della scelta del prodotto che andate ad acquistare.
Ho deciso di non mettere box personalizzate super belle per non aumentare i prezzi del miele, i nostri clienti ci contattano per il nostro miele non per il cartone bello da vedere, per buttarlo il giorno dopo!
Dietro l’apicoltura c’è un lavoro immenso. Diffidate dai prezzi molto bassi.
Interagire con l’apicoltore dove acquistate il miele non può far altro che piacere.
Acquistando da piccoli apicoltori fate del bene a tutti.
Un piccolo apicoltore sicuramente investe nuovamente quel piccolo guadagno in apicoltura,
aiutando le api, cercando nonostante le tante difficoltà di aumentare le famiglie.
Uno dei più bei messaggi che ricordo molto bene, è proprio quello dell’agronomo francese Fabrice Allier :
Osservare da vicino le api è il modo migliore per comprendere la preziosa funzione di questi pronubi e creare con loro un legame che rimarrà indelebile e aiuterà il bambino a maturare una coscienza ecologica autentica perché nata dall’esperienza diretta.
Scopri le nostre tipologie di miele: