Ricetta Pasta con Peperoni Cruschi: Un’Esplosione di Gusto e Tradizione

Pasta-con-Peperoni-Cruschi-e-Pomodorini

Uno dei piatti lucani più tradizionali è la pasta con peperoni cruschi e pomodorini.
Nelle affascinanti terre di Banzi, nel cuore della regione Basilicata, si produce uno dei tesori gastronomici più prelibati e caratteristici: i peperoni cruschi.

Questi piccoli gioielli culinari sono frutto di un’antica tradizione agricola che trova le sue radici nei secoli passati, quando le generazioni precedenti hanno imparato a trasformare i peperoni in un autentico capolavoro della cucina locale.
I peperoni cruschi di Banzi sono celebri per la loro croccantezza unica e il sapore ricco e intenso, che li rende un ingrediente fondamentale nella cucina lucana.

Pasta con Peperoni Cruschi e pomodorini

Ingredienti:

  • 320g di pasta (preferibilmente spaghetti o linguine)
  • 50g di peperoni cruschi secchi
  • 250g di pomodorini ciliegia
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco (facoltativo)

caserecce al peperone crusco Pasta Caserecce al Peperone Crusco

Preparazione pasta con Peperoni Cruschi e pomodorini:

  1. Per iniziare la preparazione della pasta con peperoni cruschi e pomodorini, iniziate con i peperoni cruschi.
  2. Sciacquate i peperoni sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di polvere.
  3. In una padella capiente, scaldare abbondante olio d’oliva a fuoco medio.
  4. Aggiungere i peperoni cruschi nell’olio caldo e friggerli per circa 1-2 minuti o fino a quando diventano croccanti. Attenzione a non bruciarli.
  5. Una volta pronti, scolate i peperoni cruschi su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Salate leggermente.

Siamo i Tuoi Produttori di Eccellenza di Collane Peperoni Cruschi

peperoni cruschi

Siamo orgogliosi di presentarvi le nostre collane di peperoni cruschi, un autentico simbolo delle tradizioni culinarie della nostra regione Basilicata.
Ci impegniamo a produrre collane di peperoni in modo tradizionale, seguendo antiche ricette e metodi tramandati di generazione in generazione.
Ogni peperone crusco utilizzato è raccolto con cura nelle nostre terre, selezionato attentamente per garantire la massima qualità e poi preparato con maestria per trasformarlo in un gioiello da indossare con stile.
 
Le nostre collane di peperoni cruschi sono un omaggio alla bellezza e al sapore autentico della Basilicata, una regione ricca di tradizioni e sapori unici.
 

Ogni passo del processo di produzione delle collane di peperoni è curato con attenzione per preservare la genuinità di questo straordinario ingrediente.

Siamo fieri di offrire queste collane di peperoni cruschi come un modo per condividere con voi la nostra passione per
la cucina e la cultura della Basilicata.
Grazie per scegliere i nostri prodotti e per permetterci di condividere con voi un pezzetto del nostro amato territorio.

3 Ricette con le Caserecce al Peperone Crusco

Come preparare la Salsa ai Pomodorini:

  1. In una seconda padella, riscaldate un paio di cucchiai d’olio d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio interi e leggermente schiacciati.
  2. Fate rosolare l’aglio a fuoco medio fino a quando inizia a dorarsi, quindi rimuovetelo dalla padella.
  3. Aggiungete i pomodorini ciliegia nella stessa padella e cuoceteli a fuoco medio-basso fino a quando iniziano a scoppiettare e rilasciare i loro succhi.
  4. Schiacciate leggermente i pomodorini con una forchetta per creare una salsa leggermente densa.
  5. Aggiungete i peperoni cruschi precedentemente preparati alla salsa e mescolate bene.

Preparazione della Pasta con Peperoni Cruschi e Pomodorini:

  1. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione fino a raggiungere la cottura desiderata (al dente è preferibile).
  2. Scolate la pasta e trasferitela nella padella con la salsa ai pomodorini e peperoni cruschi.
  3. Saltate la pasta nella padella a fuoco medio per circa 1-2 minuti per farla amalgamare con la salsa.
  4. Aggiustate di sale e pepe nero macinato fresco a piacere.
  5. Se desiderate, aggiungete una spruzzata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.

Questa deliziosa ricetta della pasta con peperoni cruschi offre un’opportunità perfetta per esprimere la tua creatività culinaria.
Puoi arricchirla a tuo piacimento con ingredienti come carote e olive nere per aggiungere ulteriori sfumature di gusto e consistenza al piatto.
Le carote, tagliate a rondelle sottili o julienne, apportano dolcezza e un tocco croccante che si sposa magnificamente con i peperoni cruschi.

Le olive nere, con il loro sapore salato e deciso, aggiungono una nota di contrasto che completa armoniosamente il piatto.
Sperimenta con queste opzioni e personalizza la tua pasta con peperoni cruschi e pomodorini per creare un’esperienza culinaria unica e su misura per i tuoi gusti.

Servite immediatamente la vostra deliziosa pasta con peperoni cruschi. Buon appetito!

Scopri i Nostri Articoli del Blog nel Mondo dell’Apicoltura e dell’Agricoltura

Miele Api: Tutto sul Miglior Miele Naturale Artigianale

Il miele è un tesoro naturale antico, prodotto prezioso del lavoro instancabile delle api. Se [...]

scopri di più
Miele fresco da acquistare online: puro 100% italiano

Acquista miele fresco online: puro, artigianale e 100% naturale Se stai cercando miele fresco online, [...]

scopri di più
Che benefici ha la lenticchie? Vendita lenticchie

Che benefici ha la lenticchia? Un legume antico, nutriente e coltivato con passione in Basilicata [...]

scopri di più
Kefir con miele: il superfood che fa bene a intestino, pelle e umore

Cos’è il kefir: una bevanda fermentata dalle origini antiche Il kefir è una bevanda probiotica [...]

scopri di più
I legumi contro la stitichezza: un rimedio naturale ed efficace

Perché i legumi sono utili contro la stitichezza? I legumi sono alimenti ricchi di fibre [...]

scopri di più
Fragole con Miele: la scelta migliore

Fragole e miele: il connubio perfetto tra dolcezza e benessere Hai mai provato l’abbinamento tra [...]

scopri di più
Miele Primaverile: Proprietà, Benefici e Usi in Cucina

Cos’è il Miele Primaverile e Come si Produce La raccolta del miele di primavera Il [...]

scopri di più
7 Ricette di Pasta e Ceci locali – Vendita Legumi

Se sei alla ricerca di ricette con ceci per gustare al meglio questo straordinario legume, [...]

scopri di più
Fumo sulle api: perché gli apicoltori lo usano e quali effetti ha

L’importanza del fumo sulle api Il fumo sulle api è una delle tecniche più antiche [...]

scopri di più
Vendita Ceci Locali: Acquista Ceci Biologici Online

Sei alla ricerca di ceci locali dal sapore autentico, coltivati con metodi tradizionali e senza [...]

scopri di più
Vendita Legumi Locali: Acquista Legumi di Qualità

La vendita di legumi locali è una scelta perfetta per chi cerca prodotti genuini, coltivati [...]

scopri di più
Vendita Serte di Peperoni: Tradizione e Qualità dalla Basilicata

Oro Lucano è un’azienda agricola a conduzione familiare che tramanda la passione per l’agricoltura da [...]

scopri di più
Vendita Tuta Apicoltura: Protezione Apicoltura

L’adozione della tuta da apicoltore è cruciale per la sicurezza e l’efficacia del lavoro degli [...]

scopri di più
Zuppa Ceci e Lenticchie: Ricetta Semplice e Legumi di Qualità

Perché Scegliere una Zuppa di Ceci e Lenticchie con Legumi di Qualità La zuppa di [...]

scopri di più
Propoli per erboristeria: vendita all’ingrosso per farmacie e negozi

La propoli per erboristeria è un prodotto naturale dalle straordinarie proprietà benefiche, utilizzato in ambito [...]

scopri di più
Proprietà Miele di Melata: Benefici e Come Utilizzarlo

Cos’è il Miele di Melata? Il miele di melata è un miele unico, diverso dai [...]

scopri di più
Riso e Lenticchie: Ricetta Facile e Benefici di un Piatto Nutriente

Siamo agricoltori in Basilicata da generazioni e ci occupiamo dell’intero processo produttivo delle nostre lenticchie,dalla [...]

scopri di più
7 Ricette di Pasta Orecchiette Grano Arso: Vendita Pasta

La pasta orecchiette di grano arso sono una specialità pugliese dal sapore unico e affumicato, [...]

scopri di più
Spray al propoli per mal di gola: un rimedio naturale ed efficace

Spray al propoli per mal di gola: un alleato naturale contro le infezioni della gola, [...]

scopri di più
Come cucinare le lenticchie con salsiccia: ricetta, consigli e varianti

Le lenticchie con salsiccia sono un piatto tipico della cucina italiana, apprezzato per il suo [...]

scopri di più
Mangiare pasta tutti i giorni: fa bene o fa male?

Mangiare pasta tutti i giorni è una pratica comune, soprattutto in Italia, ma spesso ci [...]

scopri di più
Cicerchia: Vendita Cicerchie online

Cicerchia: Il Legume della Tradizione Contadina Le cicerchie sono un legume antico e prezioso, simbolo [...]

scopri di più
Vendita Farina Senatore Cappelli: Scopri la Qualità e i Benefici

Perché Scegliere la Farina Senatore Cappelli? La farina Senatore Cappelli è un prodotto d’eccellenza per [...]

scopri di più
Perché scegliere la Farina Senatore Cappelli?

1. Benefici Nutrizionali della Farina Senatore Cappelli Uno dei principali vantaggi perchè scegliere la Farina [...]

scopri di più
Hamburger Vegetali con Farina di Ceci: Proteine e Gusto per Sportivi e Benessere

Gli hamburger vegetali con farina di ceci sono un’ottima scelta per chi cerca di seguire [...]

scopri di più
Farina del mio sacco: una tradizione di famiglia

  Farina del mio sacco: perché il gusto della tradizione non mente! Portiamo la Basilicata [...]

scopri di più
Miele Millefiori Energia Sportivi Integratore Naturale

Indice dei Contenuti Perché il miele millefiori è ideale per gli sportivi? I benefici del [...]

scopri di più
Acquisto ceci: Vendita Ceci online produzione propria

Perché scegliere l’acquisto di ceci di alta qualità Acquisto ceci è una scelta ideale per [...]

scopri di più
Farina per Pizza: Come Scegliere Quella Giusta e Preparare un Impasto Perfetto

Introduzione: L’Importanza della Farina nella Pizza La farina per pizza è l’ingrediente base per ottenere [...]

scopri di più
Macinazione Farina: Tradizione nella Produzione di Farine

Il Processo di Macinazione della Farina La macinazione della farina è un’arte antica che trasforma [...]

scopri di più