processo produttivo del miele

processo produttivo del miele

Processo produttivo del miele

Il processo produttivo del miele ha inizio con le api che vanno di fiore in fiore, in cerca continua di nettare e melata iniziando così il processo di trasformazione all’origine del miele.
Le api bottinatrici sono le addette alla raccolta del cibo, volano di fiore in fiore succhiando il nettare dai fiori.

 

dove termina il lavoro dell’ape, inizia quello dell’uomo.

 

Il miele è una sostanza igroscopica, questo vuol dire che è in grado di assorbire umidità dall’ ambiente, ma anche di cedere umidità quando l’ambiente esterno presenti una umidità relativa inferiore al 60%.

Ma come può l’umidità influenzare e modificare le qualità del miele?

In presenza di una bassa percentuale di acqua nel miele, le sostanze inibenti, presenti nel miele, e la sua pressione osmotica, sono in grado di bloccare lo sviluppo della maggior parte dei microrganismi, proteggendo così il miele dal rischio del processo di fermentazione.

Mentre se l’umidità del miele superi il limite di sicurezza, i lieviti osmofili, possono essere causa di fermentazione.
L’importanza dell’umidità, non si conclude con la smielatura ma si prolunga fino al suo confezionamento e successivo stoccaggio finale.
É indispensabile quindi il costante controllo dell’umidità durante tutto il processo anche nei locali di lavorazione e di stoccaggio.
L’estrazione del miele è il processo in cui preleviamo il miele dai favi sigillati con dentro miele maturo.

                                                                                               La prima fase è lo

STOCCAGGIO DEI MELARI

Vengono separati i melari dagli alveari, gli apicoltori professionisti utilizzano il soffiatore d’aria; esso va utilizzato con la presenza
dell’escludi – regina.
Una volta trasferiti in laboratorio e fondamentale misurare la percentuale di umidità mediante rifrattometro che verrà annotata in un registro o scheda tecnica
banco disopercolatore

passiamo alla fase successiva

La disopercolatura nel processo produttivo del miele

disopercolatrice Oro Lucano

La nostra disopercolatrice alias “BICE”. Un macchinario preciso e schizzinoso.
La disopercolatura è l’estrazione di un finissimo strato di cera, detto opercolo, che le api creano su tutte le cellette di miele creando un tappo per proteggere il miele dalla fuoriuscita e dall’umidità
La disopercolatura consiste nel prelevare ogni singolo telaino e rimuovere la cera. In caso di pochi telaini lo facciamo manualmente utilizzando il banco disopercolatore in acciaio inox (foto banco disopercolatore), e un coltello o forchetta.

 

Di fianco a BICE abbiamo l’amico TORE– Lo smielatore
Pronto per la fase successiva.
Una volta liberate le celle, i telaini vengono posti nello smielatore che, grazie alla forza centrifuga, fa fuoriuscire il miele.
Lo smielatore può essere munito di motorino elettrico o manovella se è manuale.
La forza centrifuga permette al miele di fuoriuscire sbattendo contro le pareti dello smielatore,
man mano scende accumulandosi sul fondo dello smielatore.
Il miele che esce è ancora grezzo, in quanto contiene molte impurità ovviamente parlo di particelle di cera.
Sotto lo smielatore abbiamo un piccolo rubinetto che serve per lo scarico del miele.
Grazie a questa valvola regolabile il miele viene fatto defluire in un contenitore che ha un filtro in acciaio inox con maglie larghe ottenendo così una prima filtrazione del miele.
Ora i telaini sono completamente vuoti, quindi si rimettono dentro al loro melario e riportato nelle api o puliti e depositati.
Ora dallo smielatore il miele viene inserito nei maturatori dove avviene il filtraggio.
Penultimo processo produttivo del miele è la filtrazione del miele.

FILTRAGGIO DEL MIELE

processo produttivo del miele

Il miele viene versato nei maturatori, passa attraverso filtri che trattengono i residui di cera, e qualsiasi altro materiale.
I filtri hanno maglie di diverse dimensioni, noi ne mettiamo un paio con maglie differenziate (larghe, sottili).
Vengono utilizzati anche filtri a sacco di nylon.

Arriviamo quindi alla fase di

DECANTAZIONE

La decantazione consiste nel far riposare il miele nei cosiddetti maturatori, per almeno due settimane, in modo da fare emergere in superficie le piccole impurità ancora presenti nel miele.
Per un processo fisico naturale, tende a purificarsi, ossia tutte le piccole particelle ancora in soluzione emergono in superficie insieme all’aria che il miele ha trattenuto durante le fasi dalla smielatura alla filtrazione.

Terminiamo il processo con

L’INVASETTATRICE
processo produttivo del miele

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

miele millefiori Basilicata

Grazie a lei possiamo invasettare barattoli da 25g a 1kg agevolandoci di molto il lavoro con una precisione eccellente.
Consiste nel dosare il miele in base la taratura che desideriamo.
E infine arriviamo all’Etichettatura.

Ora il nostro nettare lucano è pronto per arrivare sulle tavole degli italiani!!

In offerta!
Il prezzo originale era: €10,00.Il prezzo attuale è: €8,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €9,60.Il prezzo attuale è: €8,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €8,50.Il prezzo attuale è: €7,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €6,00.Il prezzo attuale è: €5,50.
In offerta!
Il prezzo originale era: €13,00.Il prezzo attuale è: €10,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €10,00.Il prezzo attuale è: €8,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €19,90.
In offerta!
Il prezzo originale era: €7,90.Il prezzo attuale è: €5,50.