Ricette Tradizionali delle Cartellate Pugliesi: Preparazione della Base

ricette-cartellate

Benvenuti nel mondo irresistibile delle ricette cartellate al miele, un dolce prelibato che incarna l’autentica tradizione culinaria.
In questo articolo, vi condurremo attraverso un viaggio gustativo che esplora le delizie delle cartellate pugliesi, una ricetta tradizionale che incarna secoli di storia culinaria.
Ma non è tutto: vogliamo anche presentarvi un tocco di innovazione, arricchendo questa prelibatezza con il ricco sapore del miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano.
 
L’Azienda Agricola Oro Lucano si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione, garantendo un’esperienza culinaria autentica e appagante.

Scopri il Vincotto di Uva e il Vino Cotto di Fichi

Scopri il Vino Cotto di Fichi e

Vincotto di Uva

Ricetta Cartellate al Miele: Un Tuffo nella Tradizione Pugliese

Le cartellate al miele rappresentano un fiore all’occhiello della cucina pugliese, con radici profonde nella cultura e nella tradizione culinaria della regione Puglia.
Questi dolci sono caratterizzati dalla loro forma intrecciata e croccantezza irresistibile, perfettamente bilanciata dal dolce sentore del miele.
Ma cosa rende veramente uniche queste cartellate? Scopriamolo insieme.
 
L’Arte della Preparazione: Ricetta Cartellate Tradizionale delle al Miele
La ricetta delle cartellate al miele richiede cura, passione e una buona dose di maestria.
 
Ecco come prepararle
Gli Ingredienti Necessari:
Per preparare circa 30 cartellate al miele, avrai bisogno di:
 
  • 500g di farina di grano duro
  • 100ml di olio extravergine d’oliva
  • 100ml di vino bianco secco
  • 1 pizzico di sale
  • 200ml di miele Oro Lucano
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Zucchero a velo q.b.
  • Scorza di arancia grattugiata
 
Procedura:
 
Inizia preparando l’impasto mescolando la farina, l’olio d’oliva, il vino bianco e il sale fino a ottenere un composto omogeneo.
Lascia riposare per circa 30 minuti.
Stendi l’impasto in una sfoglia sottile e tagliala in strisce di circa 2-3 cm di larghezza.
Intreccia le strisce di pasta in una forma caratteristica a nido, premendo leggermente le estremità per sigillarle.
 
Friggi le cartellate in olio caldo fino a doratura, quindi scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Scalda il miele Oro Lucano in un pentolino a fiamma bassa fino a renderlo fluido.
Immergi delicatamente le cartellate nel miele caldo, assicurandoti che siano uniformemente rivestite.
Disponi le cartellate su un piatto da portata e cospargile con zucchero a velo e scorza di arancia grattugiata.
 
Se invece vuoi un sapore più deciso e forte abbiamo l’alternativa giusta per te.
 

Ricette Cartellate al Vino Cotto: Un’Alternativa Gustosa

 
Oltre alla versione con miele, esiste un’altra variazione tradizionale delle cartellate, preparata con il vino cotto di Oro Lucano.
Le ricette cartellate pugliesi al vino cotto sono una variante deliziosa e avvolgente di questo dolce tradizionale.
Segui questa ricetta dettagliata per creare le tue cartellate al vino cotto e immergerti nella ricchezza dei sapori pugliesi.
 
La Ricetta Cartellate al Vino Cotto:
La variante al vino cotto delle cartellate presenta una dolcezza avvolgente e un sapore leggermente più intenso. Ecco come prepararle:
 
Ingredienti:
  • 500g di farina di grano duro
  • 100ml di olio extravergine d’oliva
  • 150ml di vino cotto
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b.
  • Miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano per guarnire

vino cotto di fichiVincotto di fichi!

 
Procedura:
 
1. Preparazione dell’Impasto:
 
  1. Inizia creando l’impasto. Versa la farina di grano duro su una superficie di lavoro e forma una fontana al centro.
  2. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il vino cotto al centro della fontana.
  3. Aggiungi anche un pizzico di sale per equilibrare i sapori.
  4. Con le mani, inizia a mescolare gli ingredienti gradualmente, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia.
  5. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.
 

2. Preparazione e Intreccio delle Cartellate al vincotto:

Sapore d’Autentico: La Ricetta Tradizionale delle Cartellate Pugliesi

  1. Dopo il riposo, prendi una piccola porzione di impasto e stendila in una sfoglia sottile,
    aiutandoti con un mattarello o una macchina per la pasta.
  2. Taglia la sfoglia in strisce di circa 2-3 cm di larghezza e 15-20 cm di lunghezza.
  3. Intreccia due strisce di pasta insieme, sovrapponendo le estremità e intrecciandole lungo la loro lunghezza.
  4. Una volta intrecciate, unisci le estremità delle strisce per formare una sorta di anello o nido intrecciato. Premi leggermente per sigillare
3. Frittura e Guarnizione:
 
  1. Riscalda l’olio di semi di arachide in una pentola profonda a circa 170-180°C.
  2. Friggi le cartellate poche alla volta, fino a quando saranno dorate e croccanti.
    Usa una schiumarola per girarle delicatamente durante la frittura.
  3. Una volta pronte, posiziona le cartellate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
 
4. Guarnizione con Vin cotto:
  1. Prima di servire, riscalda leggermente il vino cotto in un pentolino a fiamma bassa.
  2. Immergi delicatamente le cartellate nel vino cotto riscaldato per alcuni secondi, fino a quando saranno leggermente inzuppate.

Delizie dal Cuore della Puglia: Ricette Tradizionali da Gustare e Amare

5. Presentazione e Servizio:
 
  1. Disponi le cartellate su un piatto da portata.
  2. Spolvera le cartellate con zucchero a velo per una finitura dolce e decorativa.
 
6. Guarnizione Finale:
 
Prima di servire, aggiungi un leggero filo di miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano su ciascuna cartellata per esaltare ulteriormente il sapore e arricchire l’esperienza.
 

Ora hai la ricetta perfetta per creare le cartellate pugliesi al vino cotto.
Questo dolce unisce l’antica tradizione con un tocco di innovazione, portando sulla tua tavola il calore avvolgente della Puglia e Della Basilicata.
Goditi ogni morso di questa prelibatezza unica e appagante!

Un’Esperienza Gustativa senza Paragoni

Sia che tu preferisca le cartellate al miele con il miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano o l’alternativa al vino cotto,
questo dolce tradizionale pugliese è una testimonianza del connubio tra passato e presente culinario.
Ogni morso racconta una storia di sapori radicati nella storia e nell’identità della Puglia, trasportando il palato in un’esperienza autentica e indimenticabile.
Scegli la variante che più ti affascina e immergiti in un viaggio attraverso i sentieri gustativi di questa affascinante regione della Puglia.
 
cartellate vincotto di fichi
cartellate di vincotto di fichi freschi
 

Ricetta Tradizionale delle Cartellate Pugliesi: Preparazione della Base

Le cartellate sono un dolce tipico della tradizione natalizia pugliese per un cibo sano e salutare.
Di seguito ti presento una versione di base della ricetta delle cartellate pugliesi:
 
Ingredienti:
 
Per l’impasto:
 
  • 500 g di farina di grano duro
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 100 ml di olio d’oliva
  • 50 g di zucchero
  • Un pizzico di sale

Sapore d’Autentico: La Ricetta Tradizionale delle Cartellate Pugliesi

Per il miele:
 
  • 300 g di miele
  • Scorza d’arancia grattugiata
  • Scorza di limone grattugiata
  • 100 g di mandorle tostate e tritate (opzionali)
  • Olio di semi di girasole per friggere
 
Istruzioni:
 
  1. In una ciotola, mescola la farina, il vino, l’olio, lo zucchero e il sale fino a ottenere un impasto omogeneo.
    Lavora l’impasto fino a renderlo elastico, quindi coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.
  2. Dopo il riposo, prendi l’impasto e stendilo con un mattarello in una sfoglia sottile, quasi trasparente.
    Taglia la sfoglia in strisce lunghe e strette.
  3. Arrotola ogni striscia su se stessa, creando delle forme simili a fettucce arrotolate.
  4. Scalda l’olio di semi di girasole in una pentola ampia e profonda.
    Friggi le cartellate fino a quando diventano dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  5. Nel frattempo, in un’altra pentola, scalda il miele insieme alle scorze grattugiate d’arancia e limone. Aggiungi le mandorle tritate se desideri.
  6. Immergi le cartellate nello sciroppo di miele, assicurandoti che siano ben ricoperte. Puoi anche cospargere ulteriori mandorle tritate sulla parte superiore.
  7. Lascia raffreddare le cartellate in un luogo fresco e asciutto fino a quando il miele si solidifica.
  8. Una volta che le cartellate sono fredde, puoi servirle e gustarle come delizioso dolce natalizio.
 
Ricorda che questa è solo una versione di base delle ricette cartellate pugliesi.
Le ricette possono variare leggermente da famiglia a famiglia e da regione a regione.
Sentiti libero di personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti e alle tradizioni della tua famiglia.

 

In offerta!
Il prezzo originale era: €5,60.Il prezzo attuale è: €4,20.
In offerta!
Il prezzo originale era: €16,30.Il prezzo attuale è: €11,80.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €3,50.Il prezzo attuale è: €3,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €3,50.Il prezzo attuale è: €3,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €12,00.Il prezzo attuale è: €10,00.
16,0030,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Il prezzo originale era: €35,00.Il prezzo attuale è: €31,00.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Il prezzo originale era: €51,00.Il prezzo attuale è: €42,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,20.Il prezzo attuale è: €2,90.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €72,00.Il prezzo attuale è: €66,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,90.Il prezzo attuale è: €3,20.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,90.Il prezzo attuale è: €3,20.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,40.Il prezzo attuale è: €2,60.
In offerta!
Il prezzo originale era: €10,50.Il prezzo attuale è: €9,90.
In offerta!
Il prezzo originale era: €6,30.Il prezzo attuale è: €4,95.
In offerta!
Il prezzo originale era: €7,90.Il prezzo attuale è: €5,50.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €15,00.Il prezzo attuale è: €12,99.
In offerta!
Il prezzo originale era: €12,50.Il prezzo attuale è: €9,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €8,00.Il prezzo attuale è: €6,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €18,00.
In offerta!

confezioni

pensiero di Natale

Il prezzo originale era: €28,00.Il prezzo attuale è: €26,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €15,30.Il prezzo attuale è: €12,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €52,00.Il prezzo attuale è: €38,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €59,00.Il prezzo attuale è: €50,00.
In offerta!

confezioni

olio di iperico

Il prezzo originale era: €8,00.Il prezzo attuale è: €5,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €10,00.Il prezzo attuale è: €8,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €10,00.Il prezzo attuale è: €8,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €5,20.Il prezzo attuale è: €3,90.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €6,00.Il prezzo attuale è: €5,50.
In offerta!
Il prezzo originale era: €8,50.Il prezzo attuale è: €7,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €120,00.Il prezzo attuale è: €89,70.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Il prezzo originale era: €120,00.Il prezzo attuale è: €89,70.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €25,00.Il prezzo attuale è: €19,90.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €13,00.Il prezzo attuale è: €10,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €8,90.Il prezzo attuale è: €6,97.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,20.Il prezzo attuale è: €2,80.
In offerta!
Il prezzo originale era: €16,90.Il prezzo attuale è: €12,50.
In offerta!
Il prezzo originale era: €70,00.Il prezzo attuale è: €62,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €86,00.Il prezzo attuale è: €80,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €19,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €24,00.Il prezzo attuale è: €22,00.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €24,00.Il prezzo attuale è: €22,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,20.Il prezzo attuale è: €2,90.
In offerta!
Il prezzo originale era: €3,20.Il prezzo attuale è: €2,90.
In offerta!
Esaurito
Il prezzo originale era: €5,20.Il prezzo attuale è: €4,60.
2,904,90
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
2,904,90
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
2,603,70
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
2,904,90
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
4,3020,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!

Farina di Ceci

Farina di Ceci

3,8018,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Esaurito
3,8018,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Farina Senatore Cappelli

Farina Senatore Cappelli Vendita Online

4,5022,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Il prezzo originale era: €9,60.Il prezzo attuale è: €8,00.
In offerta!
Il prezzo originale era: €8,00.Il prezzo attuale è: €6,00.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
2,0014,20
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In offerta!
Esaurito
1,5012,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
2,0013,90
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
3,6014,00
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Dalle Cartellate Pugliesi all’Agricoltura e all’Apicoltura: Esplora il Nostro Blog!

Ricette Cicerchie: Gusto e Tradizione

La cicerchia, un legume dal sapore delicato e nutriente, è un ingrediente versatile che merita [...]

scopri di più
6 ore dei templari – evento in Basilicata

Maratona – ultramaratona Ultramaratona in Basilicata. Un valido motivo per visitare la Basilicata L’ A.S.D. [...]

scopri di più
Come cucinare le lenticchie con salsiccia: ricetta, consigli e varianti

Le lenticchie con salsiccia sono un piatto tipico della cucina italiana, apprezzato per il suo [...]

scopri di più
Visita dell’assessore Francesco Fanelli

Nell’azienda agricola Oro Lucano oggi riceviamo una visita molto importante per noi. Parliamo dell’assessore regionale [...]

scopri di più
Pancakes al Miele: Una Colazione Energizzante per Sportivi

I pancakes al miele non sono solo un delizioso comfort food, ma anche un’opzione nutriente [...]

scopri di più
Le 7 Migliori Ricette con Miele Lucano

Il miele lucano non è solo un dolcificante naturale, ma un vero tesoro della Basilicata, [...]

scopri di più
Miglior Miele: Sapore Autentico e Qualità Eccezionale per le Tue Delizie

Benvenuti nell’affascinante mondo dell’apicoltura, dove la natura e il lavoro artigianale si uniscono per dar [...]

scopri di più
Vendita Fagioli: Scopri le Migliori Offerte per Acquistare Fagioli Biologici Online

La nostra azienda agricola, situata nel cuore della suggestiva Basilicata, è orgogliosa di offrire una [...]

scopri di più
Esplorando l’Eccellenza Gastronomica: Caciocavallo della Basilicata con Miele, Noci e il Fascino dell’Apicoltura

Benvenuti in un viaggio gastronomico unico, dedicato al Caciocavallo della Basilicata,Un formaggio pregiato prodotto con [...]

scopri di più
Smielatura

Nell’articolo precedente vi abbiamo parlato di BICE, la disopercolatrice. Dopo aver portato i melari in [...]

scopri di più
I Benefici del Miele di Castagno: Un Tesoro Lucano per la Salute e la Bellezza

Il miele di castagno, un autentico tesoro della natura lucana, offre una miriade di benefici [...]

scopri di più
Impollinazione delle api: il ruolo cruciale degli insetti impollinatori

Esseri vitali per l’equilibrio ecologico del nostro pianeta, le api stanno scomparendo a un ritmo [...]

scopri di più
Vendita Miele Balsamico: Proprietà e Benefici

La vendita del miele balsamico è un prodotto naturale ricco di benefici per la salute, [...]

scopri di più
Festival dei Fuochi d’Artificio di San Pio a Stornarella

Il mese di ottobre è il momento in cui l’aria si riempie di magia a [...]

scopri di più
Tisana al Miele: Benefici, Ricette e Consigli per un Benessere Naturale

La tisana al miele è una delle bevande più apprezzate per i suoi numerosi benefici [...]

scopri di più
Vespa Velutina: Minaccia Invasiva in Italia ed Europa

Benvenuti alla nostra guida completa su come riconoscere e segnalare la Vespa Velutina. In questo [...]

scopri di più
Insaccati: Cosa Sono? Dove Acquistarli?

Gli insaccati rappresentano una categoria di alimenti ampiamente apprezzata nella tradizione culinaria italiana e non [...]

scopri di più
Scopri i Migliori Cibi Lucani: Tradizione e Gusto Autentico della Basilicata

La Basilicata è una regione che conserva gelosamente le sue tradizioni culinarie. I cibi lucani [...]

scopri di più
Propoli per erboristeria: vendita all’ingrosso per farmacie e negozi

La propoli per erboristeria è un prodotto naturale dalle straordinarie proprietà benefiche, utilizzato in ambito [...]

scopri di più
Miele in Vendita: Esplora le Delizie di Oro Lucano, Miele Artigianale

Miele Lucano è sinonimo di qualità e tradizione. Situato nel cuore della Basilicata, Oro Lucano [...]

scopri di più
Lenticchie Verdi: Un Viaggio nel Gusto e nella Salute con le Ricette della Nonna

Le lenticchie verdi, oltre a essere un elemento cardine della cucina tradizionale italiana, sono un [...]

scopri di più
Vendita Serte di Peperoni: Tradizione e Qualità dalla Basilicata

Oro Lucano è un’azienda agricola a conduzione familiare che tramanda la passione per l’agricoltura da [...]

scopri di più
Candele di Natale Fai da Te: Guida Completa per Candele

Il Natale è il momento perfetto per decorare la tua casa con atmosfere calde e [...]

scopri di più
Alveare di api. Come è composta la famiglia di api e come funziona

Alveare di api: L’ape, uno degli insetti più importanti per l’ecosistema e l’agricoltura, svolge un [...]

scopri di più
Come Cucinare le Lenticchie: Guida Completa dei Legumi

Se ti sei mai chiesto come cucinare le lenticchie in modo semplice e gustoso, sei [...]

scopri di più
Festival del Gusto a Venosa: Eventi e Sagre in Basilicata

L’incantevole città di Venosa, uno dei borghi più suggestivi d’Italia,è pronta ad accogliere laprima edizione [...]

scopri di più
Crema di Peperoni per Bruschette: Il Segreto per Antipasti Saporiti

La crema di peperoni per bruschette è l’ingrediente ideale per rendere i tuoi antipasti ancora [...]

scopri di più
Fragole con Miele: la scelta migliore

Fragole e miele: il connubio perfetto tra dolcezza e benessere Hai mai provato l’abbinamento tra [...]

scopri di più
Eccellenze della Basilicata in un’unica bomboniera: scopri il gusto autentico della nostra terra!

Le bomboniere sono un elemento importante di ogni evento importante, come matrimoni, battesimi, comunioni, lauree [...]

scopri di più
Orecchiette alle Cime di Rapa: Un Piatto Gustoso Tradizionale

Le orecchiette alle cime di rapa rappresentano un autentico capolavoro della cucina tradizionale.Questo piatto tradizionale [...]

scopri di più