Benvenuti nel mondo irresistibile delle ricette cartellate al miele, un dolce prelibato che incarna l’autentica tradizione culinaria.
In questo articolo, vi condurremo attraverso un viaggio gustativo che esplora le delizie delle cartellate pugliesi, una ricetta tradizionale che incarna secoli di storia culinaria.
Ma non è tutto: vogliamo anche presentarvi un tocco di innovazione, arricchendo questa prelibatezza con il ricco sapore del miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano.
In questo articolo, vi condurremo attraverso un viaggio gustativo che esplora le delizie delle cartellate pugliesi, una ricetta tradizionale che incarna secoli di storia culinaria.
Ma non è tutto: vogliamo anche presentarvi un tocco di innovazione, arricchendo questa prelibatezza con il ricco sapore del miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano.
L’Azienda Agricola Oro Lucano si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione, garantendo un’esperienza culinaria autentica e appagante.
Ricetta Cartellate al Miele: Un Tuffo nella Tradizione Pugliese
Le cartellate al miele rappresentano un fiore all’occhiello della cucina pugliese, con radici profonde nella cultura e nella tradizione culinaria della regione Puglia.
Questi dolci sono caratterizzati dalla loro forma intrecciata e croccantezza irresistibile, perfettamente bilanciata dal dolce sentore del miele.
Ma cosa rende veramente uniche queste cartellate? Scopriamolo insieme.
Questi dolci sono caratterizzati dalla loro forma intrecciata e croccantezza irresistibile, perfettamente bilanciata dal dolce sentore del miele.
Ma cosa rende veramente uniche queste cartellate? Scopriamolo insieme.
L’Arte della Preparazione: Ricetta Cartellate Tradizionale delle al Miele
La ricetta delle cartellate al miele richiede cura, passione e una buona dose di maestria.
Ecco come prepararle
Gli Ingredienti Necessari:
Gli Ingredienti Necessari:
Per preparare circa 30 cartellate al miele, avrai bisogno di:
- 500g di farina di grano duro
- 100ml di olio extravergine d’oliva
- 100ml di vino bianco secco
- 1 pizzico di sale
- 200ml di miele Oro Lucano
- Olio di semi di arachide per friggere
- Zucchero a velo q.b.
- Scorza di arancia grattugiata
Procedura:
Inizia preparando l’impasto mescolando la farina, l’olio d’oliva, il vino bianco e il sale fino a ottenere un composto omogeneo.
Lascia riposare per circa 30 minuti.
Lascia riposare per circa 30 minuti.
Stendi l’impasto in una sfoglia sottile e tagliala in strisce di circa 2-3 cm di larghezza.
Intreccia le strisce di pasta in una forma caratteristica a nido, premendo leggermente le estremità per sigillarle.
Friggi le cartellate in olio caldo fino a doratura, quindi scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Scalda il miele Oro Lucano in un pentolino a fiamma bassa fino a renderlo fluido.
Immergi delicatamente le cartellate nel miele caldo, assicurandoti che siano uniformemente rivestite.
Disponi le cartellate su un piatto da portata e cospargile con zucchero a velo e scorza di arancia grattugiata.
Se invece vuoi un sapore più deciso e forte abbiamo l’alternativa giusta per te.
Ricette Cartellate al Vino Cotto: Un’Alternativa Gustosa
Oltre alla versione con miele, esiste un’altra variazione tradizionale delle cartellate, preparata con il vino cotto di Oro Lucano.
Le ricette cartellate pugliesi al vino cotto sono una variante deliziosa e avvolgente di questo dolce tradizionale.
Segui questa ricetta dettagliata per creare le tue cartellate al vino cotto e immergerti nella ricchezza dei sapori pugliesi.
Le ricette cartellate pugliesi al vino cotto sono una variante deliziosa e avvolgente di questo dolce tradizionale.
Segui questa ricetta dettagliata per creare le tue cartellate al vino cotto e immergerti nella ricchezza dei sapori pugliesi.
La Ricetta Cartellate al Vino Cotto:
La variante al vino cotto delle cartellate presenta una dolcezza avvolgente e un sapore leggermente più intenso. Ecco come prepararle:
Ingredienti:
- 500g di farina di grano duro
- 100ml di olio extravergine d’oliva
- 150ml di vino cotto
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b.
- Miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano per guarnire
Procedura:
1. Preparazione dell’Impasto:
- Inizia creando l’impasto. Versa la farina di grano duro su una superficie di lavoro e forma una fontana al centro.
- Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il vino cotto al centro della fontana.
- Aggiungi anche un pizzico di sale per equilibrare i sapori.
- Con le mani, inizia a mescolare gli ingredienti gradualmente, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia.
- Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti.
2. Preparazione e Intreccio delle Cartellate al vincotto:
Sapore d’Autentico: La Ricetta Tradizionale delle Cartellate Pugliesi
- Dopo il riposo, prendi una piccola porzione di impasto e stendila in una sfoglia sottile,
aiutandoti con un mattarello o una macchina per la pasta. - Taglia la sfoglia in strisce di circa 2-3 cm di larghezza e 15-20 cm di lunghezza.
- Intreccia due strisce di pasta insieme, sovrapponendo le estremità e intrecciandole lungo la loro lunghezza.
- Una volta intrecciate, unisci le estremità delle strisce per formare una sorta di anello o nido intrecciato. Premi leggermente per sigillare
3. Frittura e Guarnizione:
- Riscalda l’olio di semi di arachide in una pentola profonda a circa 170-180°C.
- Friggi le cartellate poche alla volta, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Usa una schiumarola per girarle delicatamente durante la frittura. - Una volta pronte, posiziona le cartellate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Guarnizione con Vin cotto:
- Prima di servire, riscalda leggermente il vino cotto in un pentolino a fiamma bassa.
- Immergi delicatamente le cartellate nel vino cotto riscaldato per alcuni secondi, fino a quando saranno leggermente inzuppate.
Delizie dal Cuore della Puglia: Ricette Tradizionali da Gustare e Amare
5. Presentazione e Servizio:
- Disponi le cartellate su un piatto da portata.
- Spolvera le cartellate con zucchero a velo per una finitura dolce e decorativa.
6. Guarnizione Finale:
Prima di servire, aggiungi un leggero filo di miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano su ciascuna cartellata per esaltare ulteriormente il sapore e arricchire l’esperienza.
Ora hai la ricetta perfetta per creare le cartellate pugliesi al vino cotto.
Questo dolce unisce l’antica tradizione con un tocco di innovazione, portando sulla tua tavola il calore avvolgente della Puglia e Della Basilicata.
Goditi ogni morso di questa prelibatezza unica e appagante!
Un’Esperienza Gustativa senza Paragoni
Sia che tu preferisca le cartellate al miele con il miele dell’Azienda Agricola Oro Lucano o l’alternativa al vino cotto,
questo dolce tradizionale pugliese è una testimonianza del connubio tra passato e presente culinario.
Ogni morso racconta una storia di sapori radicati nella storia e nell’identità della Puglia, trasportando il palato in un’esperienza autentica e indimenticabile.
Scegli la variante che più ti affascina e immergiti in un viaggio attraverso i sentieri gustativi di questa affascinante regione della Puglia.
questo dolce tradizionale pugliese è una testimonianza del connubio tra passato e presente culinario.
Ogni morso racconta una storia di sapori radicati nella storia e nell’identità della Puglia, trasportando il palato in un’esperienza autentica e indimenticabile.
Scegli la variante che più ti affascina e immergiti in un viaggio attraverso i sentieri gustativi di questa affascinante regione della Puglia.
Ricetta Tradizionale delle Cartellate Pugliesi: Preparazione della Base
Le cartellate sono un dolce tipico della tradizione natalizia pugliese per un cibo sano e salutare.
Di seguito ti presento una versione di base della ricetta delle cartellate pugliesi:
Di seguito ti presento una versione di base della ricetta delle cartellate pugliesi:
Ingredienti:
Per l’impasto:
- 500 g di farina di grano duro
- 100 ml di vino bianco secco
- 100 ml di olio d’oliva
- 50 g di zucchero
- Un pizzico di sale
Sapore d’Autentico: La Ricetta Tradizionale delle Cartellate Pugliesi
Per il miele:
- 300 g di miele
- Scorza d’arancia grattugiata
- Scorza di limone grattugiata
- 100 g di mandorle tostate e tritate (opzionali)
- Olio di semi di girasole per friggere
Istruzioni:
- In una ciotola, mescola la farina, il vino, l’olio, lo zucchero e il sale fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lavora l’impasto fino a renderlo elastico, quindi coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 30 minuti. - Dopo il riposo, prendi l’impasto e stendilo con un mattarello in una sfoglia sottile, quasi trasparente.
Taglia la sfoglia in strisce lunghe e strette. - Arrotola ogni striscia su se stessa, creando delle forme simili a fettucce arrotolate.
- Scalda l’olio di semi di girasole in una pentola ampia e profonda.
Friggi le cartellate fino a quando diventano dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. - Nel frattempo, in un’altra pentola, scalda il miele insieme alle scorze grattugiate d’arancia e limone. Aggiungi le mandorle tritate se desideri.
- Immergi le cartellate nello sciroppo di miele, assicurandoti che siano ben ricoperte. Puoi anche cospargere ulteriori mandorle tritate sulla parte superiore.
- Lascia raffreddare le cartellate in un luogo fresco e asciutto fino a quando il miele si solidifica.
- Una volta che le cartellate sono fredde, puoi servirle e gustarle come delizioso dolce natalizio.
Ricorda che questa è solo una versione di base delle ricette cartellate pugliesi.
Le ricette possono variare leggermente da famiglia a famiglia e da regione a regione.
Sentiti libero di personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti e alle tradizioni della tua famiglia.
Le ricette possono variare leggermente da famiglia a famiglia e da regione a regione.
Sentiti libero di personalizzare la ricetta in base ai tuoi gusti e alle tradizioni della tua famiglia.