Benvenuti nel meraviglioso mondo del nostro miele in favo, prodotto con amore dalle nostre instancabili api! Il nostro miele grezzo in favo è una prelibatezza unica, dove ogni favo racchiude il lavoro meticoloso delle api nella costruzione di celle esagonali di cera.
La consistenza più strutturata di ogni favo è la forma più pura di autenticità, un raggruppamento armonioso di celle esagonali costruito dalle api stesse.
Ogni favo è un capolavoro naturale, un’opera d’arte composta da celle esagonali di cera che immagazzinano il miele e il polline, creando una struttura organica irresistibile.
Raccogliere il miele da queste celle esagonali è un’esperienza unica, permettendovi di gustare il miele nella sua forma più pura.
Vi invitiamo a esplorare la nostra selezione di miele in favo, dove la forma e il sapore si fondono in un connubio perfetto.
Scegliete il nostro miele in favo e lasciatevi conquistare dalla magia delle celle esagonali di cera costruite dalle api, per un’esperienza sensoriale indimenticabile!
Cos'è il miele favo? Un concentrato di sapori e proprietà.
Con il miele in favo abbiamo deciso di ridare sapori tradizionali.
È un miele grezzo. Un miele crudo.
Tra i prodotti dell’alveare il più comune è il miele, ma facciamo un salto nel passato e vediamo cosa è il favo e perché preferirlo ad altre varietà.
Il favo è un raggruppamento di celle di cera d’api dalla forma esagonale, costruito dalle stesse per immagazzinare e proteggere miele, polline e larve.
Parliamo quindi della forma più grezza e pura di miele non soggetta ad alcun processo di lavorazione da parte dell’uomo.
Il favo direttamente estratto dal melario e confezionato in vaschette o vasetti che conservano il prodotto.
Il favo è la struttura a forma di alveare, costruita dalla produzione di cera prodotta dalle api utile a conservare il loro prodotto in modo eccellente anche per lunghi periodi.
Nel favo, il miele trattiene sapori e profumi, che in piccola parte si perdono durante la fase della smielatura, come per esempio con la centrifugazione.
Miele in favo come si produce
La produzione del favo richiede un’attenta selezione delle arnie e delle api. Inoltre, le api devono avere accesso a una grande varietà di fiori, per garantire la giusta miscela di nettare e polline che conferisce al favo il suo sapore unico.
Una volta che il miele è pronto, le celle del favo vengono sigillate dalle api con la cera, creando così il favo stesso.

Miele in favo italiano
Il favo viene preso dal “melario”, viene inserito nell’arnia fra la camera di covata e la soffitta del coprifavo.
Qualcuno spesso mi chiede:
C’è il rischio di ingerire le larve essendo miele grezzo?
Il favo del melario sono più piccoli come potete vedere in foto, circa metà dell’altezza, confronto al favo di covata. Proprio per questo motivo non troverai mai le larve di api dentro.
In Italia esistono numerose produzioni di favo, a seconda delle varietà di miele e delle regioni di provenienza. Il favo italiano è particolarmente apprezzato per la sua alta qualità e la sua varietà di sapori e proprietà.
È possibile acquistare miele in favo italiano online o in negozi specializzati.
Il favo lo produciamo in un nostro apiario in Banzi provincia di Potenza nelle distese delle nostre fioriture.
Telaini per favo
I telaini per miele in favo sono delle strutture che vengono inserite all’interno delle arnie delle api per permettere loro di costruire i favi e di produrre il favo.
Favo di miele si mangia
Il favo di miele è totalmente commestibile e può essere consumato insieme al miele stesso. Il favo ha una consistenza morbida e cremosa e un sapore dolce e aromatico, ed è particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive e benefiche

Come si mangia il miele in favo?
La dolcezza della natura consegnata a domicilio: scopri il miele in favo grezzo, direttamente a casa tua!
Come del maiale non si butta niente, anche per il miele in favo si mangia tutto.
La cera è commestibile, favorisce il lavoro dell’intestino grazie alle sue proprietà.
Per chi non gradisce la cera può masticarla come un chewing gum e sputarla.
In cucina viene impiegato in tantissimi modi, abbinando tranci di miele grezzo con formaggi freschi o stagionati,
con granella, o un ottimo aperitivo con crostino, gorgonzola, pezzi di mela e tanti altri impieghi in cucina.
Scegli miele in favo italiano, acquista miele grezzo da apicoltori italiani.
Non è facile trovare chi fa vendita favo online proprio per i costi.
Seguili sui social, guarda con i tuoi occhi la lavorazione.
Benefici della cera d'api.
È ricca di benefici ma meno popolare rispetto miele, pappa reale, polline, propoli.
La cera d’api può essere utilizzata per creare candele, può essere utilizzata come lubrificante, lucidare
preparazione di creme, burro cacao o balsamo per labbra, rossetti.
Viene utilizzata anche nell’ambito alimentare, per creare contenitori di formaggi.
Viene utilizzata anche per curare gengivite, raffreddore, asma.
L’assenza di lavorazione lo rende ricco di enzimi, con maggiore quantità di sostanze antiossidanti, oli essenziali e proteine.
La cera d’api commestibile è ricca di acidi grassi che sono ottimi alleati del colesterolo buono.
Nel favo troviamo:
- Enzimi
- polifenoli
- vitamina K-C-A-B
- minerali
- enzimi
- antiossidanti
- zuccheri semplici
- oligoelementi
Proprietà del miele in favo
I componenti immunostimolanti naturali proteggono persone che hanno un consumo di miele.
I prodotti dell’alveare hanno anche proprietà contro le cellule dell’invecchiamento.
Il polline aiuta molto ad assorbire le tossine degli alimenti che ci danneggiano.
La presenza di aminoacidi sono necessari per avere un metabolismo equilibrato.
Il miele in generale è considerato un toccasana per il nostro organismo sin dall’antichità.
Utile per:
- Ipertensione
- malattie del cavo orale
- anemia
- ulcera
- cataratta
- malattie polmonari
- e tanto altro ancora.
Il Favo ha una scadenza?
Il favo ha una lunga conservazione con piccoli accorgimenti senza alterare le sue proprietà anche per alcuni anni.
In frigo non è l’ambiente ideale per la conservazione, deve essere al riparo da fonti di luce e umidità, con una temperatura tra 1° e 20°.
Come sempre ricordiamo che la cristallizzazione non ne pregiudica la commestibilità come potete approfondire nel nostro articolo della cristallizzazione.
Come conservare il miele in favo
Il in favo si conserva meglio se mantenuto in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
È consigliabile conservarlo in un contenitore ermetico per evitare che prenda odori o si contaminano da altri alimenti.
Inoltre, è importante non conservare il favo in frigorifero, poiché la temperatura troppo bassa può comprometterne la consistenza e la qualità.
Il favo è un alimento naturale e nutriente, prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori. Il favo è caratterizzato dalla presenza del favo stesso, che conferisce al miele una consistenza unica e un sapore dolce e aromatico. È disponibile in diverse varietà, ognuna delle quali ha un sapore e delle proprietà benefiche specifiche.
Il favo può essere consumato da solo o utilizzato come ingrediente in diverse ricette dolci o salate, per conferire un sapore unico ai piatti. La scelta del favo dipende dalle proprie preferenze di gusto e dalle proprietà benefiche delle diverse varietà di miele.
È importante conservare il favo in un luogo fresco e asciutto e scegliere un produttore affidabile e qualificato per garantire l’acquisto di un prodotto di alta qualità e genuino.