Il miele di castagno: una scelta unica per un gusto intenso.
Non è facile descriverlo
Il miele di castagno ha un odore che viene spesso descritto come acre, pungente, molto deciso e molto forte e lo produciamo in Basilicata nella zona del vulture.
Il gusto è inconfondibile, riconoscibile da subito anche dal suo profumo, spesso definito amarognolo e molto forte..
Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, è un alimento dagli interessanti effetti antiossidanti.
Proprietà, benefici e controindicazioni del miele di castagno.
Contiene infatti una grande quantità di sostanze nutritive, tra cui vitamine, sali minerali e antiossidanti, che lo rendono un vero e proprio elisir per il benessere.
Inoltre, questo miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che lo rendono ideale per prevenire e curare le infezioni.
Inoltre, il consumo eccessivo di questo miele può provocare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, per cui è consigliabile moderare le quantità assunte.
Miele di castagno e intestino: benefici e usi.
Questo prodotto è in grado di proteggere la flora batterica dell’intestino e di favorire la digestione, aiutando a prevenire problemi come la diarrea e la colite.
Basta sciogliere una cucchiaino di miele in un bicchiere di acqua tiepida e bere il tutto al mattino a stomaco vuoto per favorire il transito intestinale.
Miele del castagno: un prodotto biologico e naturale di alta qualità.
comune a tutti i tipi di miele, anche il miele di castagno Basilicata è un potente anti-infiammatorio e anti-batterico.
Miele di castagno benefici: è ricco di sali minerali, come potassio, ferro, calcio, magnesio, sodio e manganese. Vanta anche una buona concentrazione di polline, fonte di proteine, grazie al quale si presenta come un miele molto nutriente. Per questo motivo, è un’utilissima fonte di energia per sportivi, bambini, anziani e per chi è in uno stato di convalescenza. Per poter godere appieno di tutti questi benefici, però, è necessario ricordarsi che il miele che si sceglie deve essere grezzo, non sottoposto a nessun tipo di adulterazione o lavorazione industriale che ne modifichi le caratteristiche. E’ particolarmente apprezzato abbinandolo a formaggi molto stagionati, ad arrosti di maiale o carne bianca.
Miele di castagno in cucina: ricette e abbinamenti
- Dolci: è un miele perfetto per dolcificare biscotti, torte e dolci al cucchiaio come la panna cotta. Provate ad aggiungerlo a una cheesecake o a una crostata di frutta per un tocco di gusto in più. Inoltre, il miele di castagno può essere utilizzato come ingrediente per preparare il torrone, una tipica dolce natalizio.
- Salati: Il miele di castagno può essere impiegato anche per preparare piatti salati come il risotto al miele di castagno e speck o il petto d’anatra al miele di castagno e arancia. Inoltre, è ideale per insaporire formaggi e per accompagnare i salumi.
- Tisane: Il miele di castagno può essere aggiunto alle tisane per renderle più dolci e gustose. Provate ad aggiungerlo ad una tisana alla camomilla o al tè verde per un effetto rilassante e benefico.
Miele di Castagno raccolto nei castagneti del vulture in Basilicata
Per ottenere miele di castagno pratichiamo nomadismo in Basilicata, sul monte vulture nei pressi dei Laghi di Monticchio.
Il nomadismo consiste nel portare le api dove sono presenti determinate fioriture.
Questo avviene per due principali motivi: da un lato, per la produzione del miele, dall’altro per il benessere delle api stesse.
Il miele di castagno che otteniamo grazie i castagneti in Basilicata è una tipologia di miele che non cristallizza.
Appena aprirai il vasetto sentirai sin da subito l’odore di castagna.
E’ un tipo di miele che si distingue facilmente rispetto le altre tipologie di miele.
Non esiste miele buono o miele non buono! Esistono gusti e palati.
Ogni miele ha il proprio gusto in base la fioritura e ad ogni palato risulta differente.
Scatta una foto della tua ricetta. sarebbe bello ricevere le vostre ricette, prenderne spunto e pubblicarle sui nostri social.
Diventa un ORO LOVER – seguici sui social
Vieni a visitarci nel nostro laboratorio di smielatura in Basilicata.