Il miele di trifoglio: una preziosa fonte di vitamine e minerali
il miele di trifoglio che produciamo in Basilicata ha un gusto delicato, fresco e intenso.
È un potente antisettico naturale, è un forte alleato delle ossa, un potente depurativo e pieno di energia per l’organismo.
Il trifoglio è una fonte naturale di sostanze nutritive. La sua fama curativa è dovuta soprattutto alla presenza di fitoestrogeni, sostanze naturali che svolgono una funzione ormonale: ecco perché è considerato un prezioso alleato della salute femminile.
Amico delle donne durante la menopausa.
La capacità naturale del miele di trifoglio di regolare l’equilibrio ormonale si rivela da secoli utilissima alle donne in menopausa.
Gli isoflavoni sono solubili in acqua e agiscono come gli estrogeni, aiutando a tenere sotto controllo vampate di calore, stati depressivi, palpitazioni e nervosismo (si veda, per esempio, questa ricerca).
Il miele di trifoglio: proprietà e benefici per la salute e il nostro organismo
Ecco alcuni benefici del miele di trifoglio della Lucania :
- rallenta l’invecchiamento della pelle;
- può contribuire a frenare l’osteoporosi;
- smorza i disturbi della menopausa;
- pulisce il sangue e aiuta a tenere lontane le malattie cardiovascolari;
- riduce il colesterolo cattivo;
- è un antinfiammatorio naturale e agisce sulle sindromi respiratorie;
- e tanto altro!
Abbiamo scelto questa fioritura in quanto molto presente nelle terre lucane quindi ci agevola nell’allevamento delle nostre api.
Per ottenere il miele di trifoglio posizioniamo le nostre arnie nella nostra zona in Basilicata, nei territori tra Banzi, Genzano di Lucania e Palazzo San Gervasio.
È un miele semplicemente delizioso si presenta di un colore trasparente quando è ancora liquido e diventa bianchissimo in fase di cristallizzazione.
La cristallizzazione avviene in modo molto regolare e con una grana piuttosto fine, questo indica che avete acquistato un miele naturale.
Miele del trifoglio.
La nostra bella distesa di trifoglio nelle campagne lucane.
La cristallizzazione è un processo naturale ed è segno della sua genuinità – Miele di trifoglio
Solo alcune tipologie non subiscono questa trasformazione (per esempio quello di acacia, castagno, melata).
La cristallizzazione si verifica in tempi diversi, a seconda della composizione del prodotto.
Ideale per la dolcificazione delle bevande, dolci, può essere abbinato a formaggi, si sposa bene anche con le paste e col pesce.
A livello olfattivo viene spesso descritto come vegetale, dal profumo di fiori bianchi.
Conservazione: il miele è un prodotto con lunghi tempi di conservazione, in ogni caso si consigliano luoghi freschi e asciutti,
evitando l’esposizione al calore o alla luce diretta.
Acquista cibo italiano e miele italiano da piccoli apicoltori.
Seguici sui nostri social per vedere tutta la lavorazione di quello che stai mangiando!
Il miele di trifoglio è noto per il suo colore molto chiaro e la sua tonalità che tende al bianco sporco quando cristallizza.
Il miele viene raccolto con profondo rispetto per le api e nel pieno rispetto del loro benessere.
Questo miele proviene principalmente dal nettare dei fiori di trifoglio bianco e trifoglio alessandrino, entrambi fiori bianchi che fioriscono da aprile a luglio.
La caratteristica principale di questo miele è il suo profumo delicato e odore delicato, tipico dei miele provenienti da fiori dal profumo delicato vegetale.
Grazie alla raccolta del nettare da parte delle api,
il miele di trifoglio si distingue per la sua qualità biologica quando viene prodotto da un’azienda agricola che segue pratiche agricole sostenibili.
La sua natura delicata e poco invasiva lo rende ideale per chi predilige un miele leggero, che presta bene a numerosi utilizzi.
Questo miele può essere ottenuto da trifoglio bianco, che può crescere sia come pianta annuale o perenne, assicurando una produzione costante durante l’anno.