La propoli è un prodotto naturale prodotto dalle api a partire dalle resine di alberi e piante. È conosciuta da secoli per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti, che la rendono un rimedio naturale utile per prevenire e curare molte malattie.
Propoli: un eccellente antibiotico naturale ricco di proprietà
La propoli naturale ha un’azione antinfiammatoria, azione immunostimolante, antimicrobica, antiossidante e immunomodulatrice, un vero e proprio antibiotico naturale.
E’ conosciuta soprattutto per le sue proprietà antibatteriche.
E’ un forte antiossidante e aiuta le problematiche dell’apparato cardiovascolare.
Ha un azione cicatrizzante e antinfiammatoria, quindi anche per uso esterno, rendono la propoli un rimedio efficace per la guarigione delle ferite e per trattare dermatiti e psoriasi.
E’ una soluzione idroalcolica forte e amara, dal gusto intenso, molto efficace.
Utilizzata anche molto dagli sportivi come integratore alimentare.
Alcuni accompagnano la propoli con un cucchiaio di miele.
Effetti benefici della propoli sulla salute.
Scopri come la propoli naturale può migliorare il tuo benessere e le sue proprietà curative
- aiuta contro le affezioni del cavo orale in caso di disturbi come gengiviti, carie, afte, tonsilliti e placche;
- i disturbi dell’apparato digestivo;
- malanni stagionali e affezioni alle vie respiratorie;
- rinforza il sistema immunitario;
- contro infezioni batteriche e virali;
- contro i funghi e candida
- cicatrizzante;
- e tanto altro.
Ma come si ottiene questo antibiotico naturale?
E’ una sostanza utilizzata sin dall’antichità prodotta dalle api.
Le api bottinatrici hanno il compito di raccogliere e portare nell’alveare tutte le sostanze indispensabili per la sopravvivenza dell’alveare.
Le bottinatrici raccolgono delle resine, che si trovano nelle gemme o nella corteccia degli alberi.
Una volta staccata la resina con la mandibola la trasportano con le zampe posteriori fin dentro l’alveare, dove viene lavorata con enzimi contenuti nella loro saliva insieme a cera e polline.
Le api raccolgono queste resine per inizio primavera fino a fine autunno, durante le ore più calde della giornata in quanto risulta più facile per loro prelevarla e lavorarla.
È appiccicosa, gommosa quando ci sono le temperature alte, e diventa dura con le basse temperature.
Anche per le api è indispensabile la resina, la utilizzano per disinfettare l’alveare. Questo serve alla regina per deporre le uova.
Ma non serve solo a questo, la utilizzano anche per sigillare l’arnia per evitare l’ingresso ad altri animali, aria o umidità che danneggerebbero l’alveare.
Avvertenze
L’assunzione della Propoli è da evitare durante gravidanza e allattamento ed è sconsigliato nei bambini al di sotto di 3 anni.
Contiene propoli: evitare l’assunzione nei casi di allergia accertata alla propoli o ai suoi componenti.
Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.