L’olio di iperico viene utilizzato per ottenere sollievo da svariati disturbi della pelle, di lieve e moderata entità.
Si presenta di colore rosso dopo la macerazione.
Cosa è l’olio di iperico?
È definito anche erba di San Giovanni, che coincide con il giorno del santo, il quale avveniva la fioritura, la raccolta dei fiori della pianta di Iperico e la sua preparazione.
Tra gli eoliti la cui macerazione non avviene al buio, ma alla luce del sole diretta.
L’olio di iperico è un rimedio naturale dalle proprietà antibiotiche, antivirali e antimicotiche, cicatrizzanti, antisettiche (antivirali e antifungini), antibatteriche, analgesiche, antinfiammatorie, anestetiche, astringenti, purificanti, decongestionanti, emollienti e lenitive.
Ingredienti: olio extravergine di oliva di nostra produzione e fiori di iperico.
Cosa si cura con l’olio di iperico? Quali sono le sue proprietà?
L’iperico ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antisettiche per scottature, bruciature, eritemi solari, rughe, dolori articolari e gonfiori (contusioni, distorsioni, gotta e reumatismi), macchie della pelle, psoriasi, secchezza della pelle del viso e del corpo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, segni provocati dall’acne,
mani screpolate, ferite alla pelle o alle mucose, emorroidi, punture di insetti, pelle arrossata da pannolino, escoriazioni da raffreddore.
Utile contro l’invecchiamento della pelle, per contrastarne la secchezza, per schiarire le macchie cutanee, per attenuare le cicatrici.
I principi attivi dell’oleolito sono in grado di ridare alla pelle elasticità, migliorarne l’aspetto, stimolare la rigenerazione cellulare e la sua azione antiossidante.
Un piccolo fiore che nasconde un immensità di benefici.