La farina di ceci che offriamo è il risultato di un processo di produzione che si basa su metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.
Coltiviamo i ceci con cura e passione, garantendo un gusto autentico che racconta la storia delle nostre terre.
Lontano da Inquinamenti, Vicino alla Natura
La nostra coltivazione è situata in luoghi lontani da fonti inquinanti, immerse nella bellezza incontaminata della Basilicata.
Questa scelta non solo preserva l’ambiente, ma assicura che la farina mantenga la sua purezza e qualità, offrendoti un prodotto sano e delizioso.
La Farina di Ceci: Un Ingrediente Perfetto per Piatti Sana e Deliziosi.
La farina di ceci è prodotta da noi in Basilicata e ha innumerevoli proprietà proteiche.
È un tipo di farina molto popolare e versatile in cucina, spesso utilizzato come sostituto per le farine più tradizionalmente usate negli impasti.
Il macinato di ceci contiene una elevata quantità d proteine ed è ricca di fibre e minerali, tra i quali zinco, rame, magnesio e ferro.
Può essere utilizzata nella preparazione della pizza senza glutine oppure dei pancake vegan–friendly.
Si può anche aggiungere al pane o al lievito naturale per dare corpo all‘impasto.
Ricette farina di ceci con miele
1. Torta di macinato di Ceci al Miele:
In una ciotola, mescolare insieme 250 g di farina di ceci, 2 cucchiai di miele, 1/2 cucchiaino di bicarbonato e 1/4 cucchiaino sale.
Aggiungere 125 ml olio d‘oliva e 200 ml acqua tiepida e mescolare fino a ottenere un impasto liscio.
Versare in una teglia da 20 cm imburrata ed infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti o finché la torta non risulterà ben dorata.
Lasciar raffreddare prima della decorazione con del miele sciolto sulla superficie della torta.
Ricetta al Miele e Farina di Ceci: Una Delizia per il Palato
2. Polpette all‘Uovo con Farina di Ceci al Miele:
In un mixer tritare 100 g farina di ceci, 2 uova intere sbattute leggermente,
3 cucchiai abbondanti parmigiano grattugiato,
1 spicchio d’aglio tritato finemente ed 1 pizzico sale marino integrale;
amalgamando bene il tutto si otterrà un composto omogeneo che andrà poi modellato a formare delle polpettine tondeggianti (circa 10-12).
Passarli nell’uovo sbattuto rimanente ed infine nel mix
(preparato precedentemente con 50 g farina di ceci) miscelati ad 1 cucchiaino abbondante zucchero semolato ed ½ cucchiaino cannella in polvere;
friggerli quindi in olio extravergine d’oliva ben caldo per qualche minuto girandoli delicatamente più volte durante la frittura affinché diventino uniformemente croccanti da entrambi i lati;
servire ancora tiepide guarnite con filtri fioriti realizzati con del miele sciolto su foglie verdi fresche come decorazione finale!