Caciosalame o Caciocavallo del Migrante della Basilicata

15,00

Origini e Storia:
La storia affascinante del Caciosalame o Caciocavallo del Migrante affonda le radici nel periodo dell’inizio del Novecento, quando molti italiani, in cerca di una vita migliore, emigrarono in massa verso l’America.
Navigando verso il Nuovo Mondo, i contadini del Sud Italia si trovarono di fronte a una sfida: come trasportare i loro salumi senza violare le rigide leggi igienico-sanitarie americane?Da questa necessità nacque un’idea geniale: nascondere salami e salsicce all’interno del formaggio Caciocavallo.Così nacque il Caciocavallo del Migrante, una vera e propria eccellenza gastronomica della Basilicata.

Il Caciocavallo Lucano: Il Caciocavallo Lucano rappresenta il prodotto classico della tradizione casearia della Basilicata, ancora oggi realizzato con la stessa cura artigianale dei tempi antichi.
Il processo produttivo rimasto inalterato nei secoli prevede l’uso di pochi ingredienti naturali e genuini, come il latte crudo e il caglio in pasta di capretto.
La filatura a mano conferisce al formaggio la sua consistenza unica e il suo caratteristico sapore intenso e aromatico.

Caratteristiche del Prodotto:
Il Caciocavallo del Migrante da 500gr presenta una crosta sottile e liscia, mentre la pasta si distingue per il suo colore giallo paglierino.
Il gusto è profondo e aromatico, tendente a diventare più persistente e piccante con il passare del tempo e con l’aggiunta della pregiata Salsiccia Dolce Lucana.
Il risultato è una vera e propria opera d’arte culinaria che celebra la tradizione e il territorio della Basilicata.
Ingredienti:
Latte crudo, caglio in pasta di capretto, salsiccia dolce lucana.
Consigli di Consumo:
Il Caciocavallo del Migrante si presta a essere gustato da solo come antipasto, accompagnato da pane fresco e un buon vino rosso, oppure può essere utilizzato per arricchire piatti tradizionali della cucina lucana.
Prodotto Artigianale:
Ogni forma di Caciocavallo del Migrante è il risultato della passione e dell’esperienza tramandate di generazione in generazione dai casari della Basilicata.
Ogni fase della produzione avviene secondo le antiche tradizioni,
garantendo un prodotto autentico e di altissima qualità.

Scopri la Tradizione: Con il Caciocavallo del Migrante, immergiti nella storia e nei sapori autentici della Basilicata.
Riscopri il gusto vero della tradizione casearia lucana con questo prodotto unico nel suo genere.

Confezione non meno di 500grammi!