L’olio extravergine di oliva 2024 è uno dei prodotti alimentari più amati e utilizzati in tutto il mondo. È noto per le sue proprietà benefiche per la salute e il suo sapore delizioso, che lo rendono un ingrediente versatile e apprezzato in cucina.
Tuttavia, quando si acquista olio extravergine, ci sono molti fattori da considerare, come il prezzo, la qualità, la provenienza e le proprietà nutrizionali. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sull’olio di oliva, dalla sua composizione nutrizionale ai fattori che influenzano il prezzo, alle varie offerte e offerte online disponibili sul mercato.
L’Olio Extravergine 2024: Una Delizia per i Tuoi Sensi
L’olio extravergine di oliva uno dei prodotti di punta del Made in Italy in materia di food, protagonista della dieta Mediterranea e indispensabile per il condimento delle nostre tavole.
Un filo d’olio di oliva ed anche una semplice fetta di pane acquista un sapore decisamente ottimale.
L’extravergine di oliva è un alimento ricco di proprietà nutritive e benefici per la salute.
Contiene acidi grassi monoinsaturi, vitamine E e K, antiossidanti naturali come gli antociani e i polifenoli che aumentano le difese immunitarie del corpo.
L’extravergine di oliva ha anche effetti positivi sulla pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Inoltre, l’olio extravergine può essere utilizzato in cucina per condire insalate o altri piatti in modo sano ed equilibrato.
L’olio è uno delle nostre spiccate tipicità caratterizzata dalla genuinità.
La raccolta dell’olio per quanto possa essere pesante fisicamente, per noi è tradizione, è storia!
La parte più bella?
Ovviamente è quando al frantoio esce il mio olio e non posso far a meno di passarci sotto la fetta del pane abbrustolito.
Da piccolo quando vedevo mio padre farlo, non mi ci soffermavo, ora capisco… il piacere, l’emozione di sentire subito il sapore del sacrificio dell’annata.
Composizione nutrizionale dell’olio extravergine
L’olio extravergine di oliva 2024 è noto per la sua ricchezza di nutrienti benefici per la salute. È ricco di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiache e a mantenere un sano equilibrio di colesterolo.
Inoltre, contiene vitamine E e K, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
L’extravergine di oliva è anche una buona fonte di polifenoli, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
OLIO extravergine 2024 COME SI OTTIENE
Siamo una piccola azienda agricola quindi utilizziamo ancora il metodo tradizionale: quello a mano o con rastrelli appositi.
Le olive, una volta raccolte, devono essere portate in frantoio.
Il frantoio è il luogo dove le olive vengono lavorate e trasformate in olio attraverso diversi procedimenti.
Le fasi della lavorazione dell’olio sono:
- PESATURA
- LAVAGGIO
- MOLITURA
- GRAMOLATURA
- ESTRAZIONE
Sia l’extravergine di oliva che l’olio di oliva sono estratti dalla prima spremitura delle olive. Si contraddistinguono nelle qualità organolettiche e nella percentuale di acidità.
Olio extravergine a bassa acidità, non deve superare il limite di 0,8 grammi ogni 100 grammi, per l’olio di oliva il tetto massimo è di 2 grammi per 100 grammi.
L’extravergine di oliva deve essere puro e avere caratteristiche chimiche e organolettiche ben delineate: colore, odore, consistenza e acidità.
I benefici dell’olio extravergine di oliva: come può migliorare la tua salute
Tuttavia, oltre alle sue proprietà gustative, l’extravergine di oliva ha anche molti benefici per la salute che lo rendono un elemento importante nella dieta mediterranea.
analizzando le evidenze scientifiche a supporto e fornendo suggerimenti su come includerlo nella tua dieta.
L’olio extravergine di oliva protegge il cuore
Uno dei principali benefici dell’olio di oliva è la sua capacità di proteggere il cuore.
Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che l’assunzione regolare di olio extravergine può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus.
Questo effetto protettivo è dovuto principalmente agli acidi grassi monoinsaturi presenti nell’ extravergine di oliva, che possono ridurre il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumentare il colesterolo “buono” (HDL).
Inoltre, l’ extravergine di oliva contiene anche polifenoli, sostanze antiossidanti che possono proteggere le cellule del cuore dai danni ossidativi.
L’olio extravergine di oliva può ridurre il rischio di cancro
Oltre alla protezione del cuore, l’ extravergine di oliva può anche ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.
Ad esempio, alcune ricerche hanno dimostrato che l’assunzione regolare di olio di oliva può ridurre il rischio di cancro al seno, al colon e al pancreas.
Questo effetto protettivo potrebbe essere dovuto alla presenza di polifenoli nell’olio extravergine,
che possono aiutare a prevenire i danni cellulari causati dai radicali liberi e a ridurre l’infiammazione nel corpo.
L’olio extravergine di oliva può migliorare la salute mentale
Oltre ai benefici fisici, l’olio extravergine può anche migliorare la salute mentale. Infatti, alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione regolare d’extravergine di oliva può ridurre il rischio di depressione e migliorare la funzione cognitiva.
Questo effetto positivo potrebbe essere dovuto alla presenza di acidi grassi omega-3 nell’olio extravergine, che possono ridurre l’infiammazione nel cervello e migliorare la comunicazione tra le cellule nervose.
L’olio extravergine di oliva può aiutare nella perdita di peso
Nonostante l’alto contenuto di calorie, l’extravergine di oliva può anche essere utile per la perdita di peso. Infatti, alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione regolare di extravergine di oliva può
ridurre l’appetito e aumentare la sensazione di sazietà, aiutando le persone a mangiare meno e a perdere peso.
Questo effetto potrebbe essere dovuto alla presenza di acidi grassi monoinsaturi nell’extravergine di oliva, che possono stimolare la produzione di ormoni che regolano l’appetito.
L’olio extravergine di oliva può ridurre l’infiammazione
L’infiammazione è un processo naturale del corpo, ma quando diventa cronica può contribuire allo sviluppo di molte malattie, come l’artrite, il diabete e le malattie cardiovascolari. L’olio extravergine può aiutare a ridurre l’infiammazione grazie alla presenza di polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
L’olio extravergine di oliva può proteggere dalla degenerazione maculare
La degenerazione maculare è una malattia degli occhi che può portare alla perdita della visione centrale. Può aiutare a proteggere contro questa malattia grazie alla presenza di antiossidanti, che possono proteggere le cellule degli occhi dai danni ossidativi.
L’olio extravergine di oliva può migliorare la salute dell’intestino
Olio extravergine di oliva e valori nutrizionali
L’extravergine di oliva è una fonte di grassi sani e nutrienti essenziali. Oltre agli acidi grassi monoinsaturi, l’olio extravergine contiene anche vitamina E, vitamina K e sostanze antiossidanti.
Tuttavia, a causa dell’alto contenuto di grassi, l’olio extravergine è anche una fonte di calorie, quindi dovrebbe essere consumato con moderazione.