Vino Cantine dei Templari – Aglianico del Vulture DOC

14,00

Bevi meno, ma bevi meglio: scegli l’eccellenza dell’Aglianico del Vulture!

Non contiene solfiti aggiunti.

La Basilicata, terra affascinante e ricca di tradizioni, è conosciuta per la produzione di vini straordinari, resi unici dalla biodiversità del suo territorio.
Grazie alla varietà di suoli, che spaziano dalle colline vulcaniche del Vulture alle pianure fertili e alle zone più aride, questa regione offre un ambiente ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni di grande pregio.

Tra i vini più celebri spicca l’Aglianico del Vulture, un rosso intenso e strutturato, capace di raccontare l’anima vulcanica delle sue origini.
Non mancano però altre eccellenze enologiche, come i bianchi freschi e aromatici e i rosati dal carattere vivace, che riflettono la varietà del microclima lucano.

La biodiversità non è solo un fattore naturale, ma un patrimonio che arricchisce ogni sorso di questi vini.
Le viti, immerse in un paesaggio incontaminato, beneficiano di una cura attenta e tradizioni tramandate da generazioni.
Ogni bottiglia racchiude non solo il gusto autentico del territorio, ma anche la passione e la dedizione dei viticoltori lucani.

Scegliere un vino lucano significa immergersi in una storia di eccellenza e autenticità, dove la natura e l’uomo collaborano per creare capolavori da degustare.

Caratteristica Descrizione
Denominazione Aglianico del Vulture DOC
Vitigni 100% Aglianico del Vulture
Formato Bottiglia 750 ml
Numero Bottiglie 6.000
Resa per ettaro 7-8 tonnellate
Terreno Vulcanico, tipico delle terre lucane
Epoca di Vendemmia Prima decade di novembre
Sistema di Allevamento Spalliera
Vinificazione Macerazione delle bucce, affinamento in botti di rovere e maturazione in bottiglia
Note Degustative Intenso, equilibrato, profumo fruttato
Abbinamenti Gastronomici Carni rosse, arrosti, formaggi stagionati

Bevi meno, ma bevi meglio: scegli l’eccellenza dell’Aglianico del Vulture!