Benvenuti nel mondo magico del Miele di Sulla, un’esperienza culinaria e salutare che ha il potere di trasformare il tuo approccio al miele.Immagina di camminare tra le colline baciante dal sole del Mediterraneo, dove fiorisce l’erba di Sulla, l’artefice di questo nettare d’oro.Questo miele non è solo un prodotto, ma un viaggio sensoriale che inizia […]
Archivio Tag: cristallizzazione miele
non deve essere considerato un difetto ma una garanzia della sua autenticità, non altera le sue qualità, né nutrizionali né terapeutiche.
La temperatura ottimale è 14ºC.
La cristallizzazione del miele avviene per processo naturale, per riaverlo liquido è sufficiente riscaldare il vaso a bagnomaria a fuoco lento senza superare i 40ºC. Il leggero strato bianco che si osserva sulla superficie dei barattoli non è un difetto visivo o qualitativo è dovuto a particelle di ossigeno che si formano durante la smielatura per centrifugazione, e non a una fermentazione.
Ho voluto conservare di proposito un vasetto di miele millefiori (miele cristallizzato) per farvi notare la differenza. Il miele solido cambia colore come potete vedere dall’immagine diventa molto più chiaro, tendente quasi al bianco.
Il miele del castagno si ottiene con l’impollinazione dei fiori del castagno e la raccolta avviene tra giugno e ottobre, corrispondente al periodo di fioritura della pianta. Il suo forte sapore, colore e consistenza lo differenziano dagli altri tipi di miele. Noi di Oro Lucano per ottenere questo miele particolare pratichiamo nomadismo trasportando le nostre […]