Semplicemente ci siamo sballati!!! Tumact me tulez 2022
Ma cos’è il Tumact Me Tulez?
La Pro Loco Barile con il Comune di Barile e la Regione Basilicata, ha organizzato il 15 e 16 ottobre 2022, nel centro storico del borgo arbëreshë, la Sagra di Qualità d’Italia (marchio ottenuto nel 2019 da parte dell’UNPLI, presso il Senato della Repubblica, in Palazzo Madama) partendo da Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, lungo Corso Vittorio Emanuele a concludersi in Largo Garibaldi, “Festival dell’Aglianico del Vulture e Tumact me Tulez”.
Il presidente della Pro Loco di Barile, Rocco Franciosa propone di esaltare il piatto tipico arbëreshë Tumact Me Tulez, inserito nell’elenco PAT (Prodotti Agroalimentari della Tradizione) del Ministero delle Politiche Agricole su di un percorso enogastronomico, sulla riqualificazione del centro storico e sulla presentazione dei prodotti tipici. Degustazioni, presentazioni di libri, talk show, mostre fotografiche ed artistiche, intrattenimenti musicali, accompagneranno le serate del 15 e 16.
Per scoprire di cosa si tratta ne parliamo direttamente con lo chef Daniele Brucato.
Un piatto che racchiude storia e tradizioni.
Padrino dell’evento è stato proprio Tommaso Foglia, Pastry Chef direttamente dal food reality Bake Off Italia 10 in onda su Real Time TV.
È una delle sagre in Basilicata più belle a cui noi di Oro Lucano abbiamo partecipato.
Una Pro Loco molto attiva sin da subito, e sin da subito abbiamo riscontrato una bellissima accoglienza con il presidente Rocco Franciosa.
La sagra di Barile con la sua XXVI edizione del Tumact Me Tulez ha regalato emozioni con il Festival dell’ Aglianico del Vulture e Prodotti tipici.
Programma del Tumact Me Tulez a Barile durante la sagra
Cultura e tradizioni. Una delle più belle sagre della Basilicata
Sabato 15 ottobre
ore 17:00 Inaugurazione della mostra fotografica a cura di Antonio Volonnino “il matrimonio nel tempo” e mostra di artigianato marocchino di Assema Jaouhari presso Corso Vittorio Emanuele 1;
ore 17:30 Presentazione del libro “Tutti i colori dell’arcobaleno. La transumanza perduta” dell’autore Emilio D’Andrea presso la Sala Consiliare in Corso Vittorio Emanuele 14;
ore 19:00 Inaugurazione del percorso enogastronomico lungo le vie del centro storico da piazza C. Dalla Chiesa lungo Corso Vittorio Emanuele al Largo Garibaldi, con musica, profumi, colori e suoni di altri tempi;
dalle ore 19 esibizione di musica popolare con il trio barilese di organettisti;
ore 19:30 saluto delle istituzioni e del Padrino dell’evento Tommaso Foglia Pastry Chef direttamente da Bake Off Italia 10;
ore 20:00 Apertura enoteca a cura di A.I.S. Basilicata;
ore 21:00 esibizione musicale di Mirko Gisonte solo guitar in Piazza C. Dalla Chiesa;
ore 22:00 concerto a cura di Power Drum Band ritmi del Sud presso Largo Garibaldi.
Domenica 16 ottobre
ore 10:00 Apertura percorso enogastronomico;
h: 13:00 Pranzo in Piazza;
ore 16:30 Apertura della mostra fotografica a cura di Antonio Volonnino “il matrimonio nel tempo” e mostra di artigianato marocchino di Assema Jaouhari presso Corso Vittorio Emanuele 1;
ore 17:30 Presentazione del libro “Mondo è stato e mondo sarà” a cura dell’autore Giuseppe Melillo presso Sala Consiliare in Corso Vittorio Emanuele 14;
dalle ore 19 esibizione di musica popolare con il trio barilese di organettisti;
ore 20:00 Apertura enoteca a cura di A.I.S. Basilicata;
ore 21:00 Concerto a cura di Motus acoustic Band in Piazza Dalla Chiesa;
Ore 22:00 Esibizione di Strast Musica Etnica d’Europa presso Largo Garibaldi.
Durante l’evento sono stati inseriti degli stand enogastronomici di prodotti tipici lucani.
Noi di Oro Lucano abbiamo esposto le nostre tipologie di miele, prodotti dell’alveare e legumi.